Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Der Blaue Reiter, founded in 1911 by Kandinsky and Marc in Munich, critiqued Cubism for its rigidity and Expressionism for its societal critique.
  • The movement sought to create a new pictorial language inspired by the primitive and naive art of Henri Rousseau, focusing on intimate and spiritual expression.
  • Their art emphasized balance in forms, volumes, lines, and colors, along with transparent color use and harmony reminiscent of Oriental art.
  • The group's philosophy aimed to merge Western and Eastern aesthetics, favoring delicate sensitivity over the force of Expressionism, Cubism, and Futurism.
  • Innovations like Russolo's intonarumori and Sant'Elia's The New City reflected their pursuit of dynamic, contemporary expressions in music and architecture.

Indice

  1. Fondazione del movimento Der Blaue Reiter
  2. Influenza di Henri Rousseau
  3. Mostra e confronto tra estetiche
  4. Innovazioni di Russolo e Sant'Elia

Fondazione del movimento Der Blaue Reiter

Nel 1911 Kandinsky e Mark fondano a Monaco di Baviera il movimento Der Braue Reiter, al quale si

unirà Macke.
Il movimento critica il Cubismo, ritenuto troppo razionale (ovvero risultato di uno schema e di una tecnica precisi e rigidi), e l’Espressionismo, per la pittura carica di significati di critica alla società.

Influenza di Henri Rousseau

Kandinsky e Marc intendono recuperare le pitture primitive e naive di Henri Rousseau (detto “Il Doganiere”), al fine di creare un linguaggio pittorico che sia espressione di sentimenti più intimi e spirituali. La loro pittura si basa su un totale equilibrio dell’opera (cioè sull’equilibrio di forme, volumi, linee e colori), sulla trasparenza del colore e su un’armonia di forma che rimanda all’arte orientale.

Mostra e confronto tra estetiche

Nel 1911 viene allestita la prima mostra il cui catalogo viene pubblicato l’anno successivo.

L’arte, secondo gli esponenti del gruppo, deve sviluppare un linguaggio suo proprio che metta a confronto l’estetica dell’occidente con quella dell’oriente: ovvero la vittoria di una sensibilità più delicata rispetto alla forza dell’espressionismo, del cubismo e del futurismo. Per questa ragione, essi si rifanno all’arte orientale e alla tradizione delle favole nordiche come luoghi ideali e elementi da utilizzare per una produzione artistica più semplice e spirituale.

Innovazioni di Russolo e Sant'Elia

In particolare, Russolo, musicologo e musicista, inventa l’intonarumori, uno strumento per creare la nuova musica dinamica e contemporanea (fatta appunto di “rumori”, suoni nuovi e inaspettati), e Sant’Elia realizza La città nuova, ovvero il progetto di una possibile evoluzione dell’architettura e dell’urbanistica del futuro.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community