fedeb950
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il 69 d.C. è noto come l'anno dei quattro imperatori, con Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano che si susseguirono al potere.
  • Flavio Vespasiano fu proclamato imperatore dalle legioni, inaugurando la dinastia Flavia e segnando una svolta politica con il potere imposto dagli eserciti.
  • Vespasiano, appartenente alla classe dei cavalieri, fece approvare dal Senato una legge speciale che ampliava i suoi poteri politici.
  • La prudente gestione finanziaria di Vespasiano rispose alla crisi economica causata dalle politiche di Nerone e alle esigenze di spesa militare.
  • Vespasiano avviò la costruzione del Colosseo e designò i suoi figli Tito e Domiziano come successori.

Indice

  1. La successione di Nerone
  2. L'ascesa di Vespasiano
  3. Le riforme di Vespasiano
  4. La guerra contro gli Ebrei
  5. L'eredità di Vespasiano

La successione di Nerone

A decidere chi dovesse succedere a Nerone, furono i militari. Il 69 d.C. fu il cosiddetto “ anno dei 4 imperatori “. Galba fu rovesciato dai pretoriani, Otone dovette fronteggiare la ribellione delle truppe che sostenevano Vitellio, il quale uccise l’avversario.

L'ascesa di Vespasiano

In seguito le legioni mandate a fronteggiare la rivolta proclamarono imperatore Flavio Vespasiano che riuscì a insediarsi a Roma.

Con lui ebbe inizio una nuova dinastia, la dinastia “Flavia”. L’avvento al trono segnò un’importante svolta politica: il passaggio dei poteri fu imposto dagli eserciti attraverso una serie di combattimenti.

Le riforme di Vespasiano

Vespasiano apparteneva alla classe dei cavalieri. Egli indusse il Senato a promulgare una legge speciale: questa decretava che Vespasiano, aveva il diritto di concludere trattati internazionali, intervenire nelle elezioni dei magistrati. Il suo atteggiamento verso il denaro non era solo un tratto di personale prudenza; lui agiva così perché la rovinosa politica di Nerone aveva svuotato le casse statali, mentre la situazione internazionale richiedeva grandi spese militari.

La guerra contro gli Ebrei

I soldi servivano per finanziare la guerra contro gli Ebrei. La guerra si concluse con la conquista di Gerusalemme da parte di Tito, il figlio dell’imperatore.

L'eredità di Vespasiano

Attraverso un’accurata amministrazione, Vespasiano diede inizio alla costruzione del più grande anfiteatro del mondo, vale a dire il Colosseo. Vespasiano designò come suoi successori i suoi due figli: Tito e Domiziano.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

fedeb950 di Mauro_105

URGENTE (321112)

fedeb950 di Lud_

domandina

fedeb950 di Samantha Petrosino