paolodifalco01
di paolodifalco01
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
regali di Natale per i genitoriScegliere i regali di Natale per i genitori può sembrare una cosa semplice ma alla fine diventa quasi un compito impossibile visto che, alla base, ci sono gusti e bisogni diversi.

Solitamente i più gettonati sono gli smartphone o i tablet sempre apprezzati dai genitori più tecnologici ma, per questo Natale, vorreste cercare qualcosa di meno scontato? Eccovi qualche suggerimento che sicuramente potrà esservi d'aiuto nella scelta dei regali da mettere sotto l'albero.

Un soggiorno per rilassarsi

Per sorprendere i vostri genitori non c'è meglio di niente che regalare loro un bel soggiorno per prendersi una pausa dalla vita di tutti giorni e godersi un po' di meritato relax.
Online si trovano infatti diversi pacchetti che offrono dei soggiorni in cui è possibile immergersi nella natura o di seguire vari percorsi culturali.

Un abbonamento a teatro o al cinema

Nel caso in cui i vostri genitori siano appassionati di teatro o di cinema potete sempre pensare di pagargli un abbonamento specifico. Infatti, quasi tutte le città hanno delle offerte dedicate: il Piccolo di Milano, per esempio, ha pensato a delle Card Oro Natale acquistabili direttamente dal sito e che poi vengono mandate direttamente ai destinatari.

Dei dolci artigianali

Se i vostri genitori sono abbastanza golosi potete optare per regalare loro le classiche prelibatezze natalizie prodotte in maniera artigianale. La scelta è davvero molto vasta: dai panettoni ai cioccolatini passando per le praline, i dragées e marron glacé.

Un po' di musica: da Spotify ai vinili

Se i vostri genitori sono ormai a loro agio con lo smartphone potreste pensare di regalargli un abbonamento annuale su Spotify per fare in modo che possano ascoltare le loro canzoni preferite senza pubblicità. Se invece sono degli amanti della "musica fisica" con un giradischi in casa, la soluzione perfetta potrebbe essere la scelta di un bel vinile.

Un abbonamento ai musei

Infine, nel caso in cui siano amanti dell'arte e appassioni di cultura potrete sempre optare per un abbonamento che permetta di accedere gratuitamente a tutti i musei regionali come quello disponibile in Lombardia dove ci sono oltre 120 poli museali.

La tessera permette di entrare liberamente per un anno dalla data di acquisto in tutti i siti culturali aderenti al progetto (compresi musei, siti archeologici, ville, giardini, castelli, collezioni permanenti e mostre temporanee, private e comunali).

Paolo Di Falco