
Pronto per la seconda prova liceo linguistico 2018 del prossimo 21 giugno? La riforma maturità 2015 ha voluto un cambiamento molto importante per la seconda prova liceo linguistico. Infatti, se fino al 2014 i maturandi potevano scegliere la lingua in cui svolgere la seconda prova, ora e negli anni a venire questa sarà decisa direttamente dal Ministero dell'Istruzione.
Ecco tutto quello che c'è da sapere per superare la seconda prova linguistico serenamente: modalità e durata dello svolgimento della seconda prova linguistico,tracce e soluzioni degli anni passati, le materie maturità 2018 e tanto altro.
Durata seconda prova maturità linguistico: materie e punteggi
Innanzitutto, vi diciamo che la seconda prova maturità liceo linguistico dura 6 ore, ma non puoi andartene se non ne sono passate almeno 3. Il punteggio massimo che puoi ottenere è di 15 punti, con la sufficienza fissata a 10. Per la maturità 2018 il Ministero ha deciso che, il prossimo 21 giugno 2018, giorno della seconda prova di maturità, dovrai affrontare Lingua e cultura straniera 1 con l'aiuto del tuo fidato dizionario, a patto che si tratti di un monolingua.
Modalità svolgimento seconda prova linguistico
Ma che vuol dire che per la seconda prova maturità liceo linguistico la materia scelta dal Miur è Lingua e cultura straniera 1? Il Ministero chiama in questo modo la lingua che hai studiato in maniera più approfondita nel corso dei cinque anni e che potrà essere diversa a seconda dell’offerta formativa individuata dalle singole scuole. La seconda prova linguistico si articola in due parti:
1) composizione di un testo narrativo;
2) comprensione e produzione di un testo in lingua straniera.
Nel primo caso si tratta di scrivere un testo in lingua straniera su uno dei tre temi proposti. Nel secondo caso, invece, la seconda prova liceo linguistico consiste nel rispondere, in lingua straniera, ad alcune domande riguardanti il testo riportato nel compito, farne un breve riassunto e scrivere un elaborato sintetico con le proprie considerazioni.
Seconda prova linguistico composizione del testo narrativo
Per quanto riguarda la composizione del testo narrativo, solitamente il Ministero elabora tre tracce, una di tipo letterario, una di tipo socio - economico e un'altra di tipo tecnologico - scientifico fra le quali puoi scegliere quale svolgere in base alla tua preparazione e al tuo gusto personale. La loro difficoltà, in ogni caso, non è altissima: si tratta di elaborare in massimo 300 righe un testo riguardante il tema lanciato nella traccia. Lo scopo di questa parte della seconda prova maturità linguistico è quello di verificare le capacità di comprendere e interpretare testi scritti di diverse tipologie e generi dimostrando di conoscerne le caratteristiche.
Seconda prova liceo linguistico come affrontarla
Uno dei vantaggi della seconda prova liceo linguistico (ebbene sì, ci sono anche dei vantaggi, non solo cose negative) è che, sapendo mesi prima cosa andrai ad affrontare, hai tutto il tempo per prepararti in maniera opportuna. Come? Magari allenandoti a svolgere letracce della seconda prova di maturitàdel linguistico degli anni passati e confrontando il tuo lavoro con le soluzioni. Vediamo insieme cosa hanno dovuto affrontare i maturandi nelle seconde prove del liceo linguistico degli anni passati.
Seconda prova linguistico: comprensione e produzione di un testo
E dopo aver dato un'occhiata alla prima parte della seconda prova linguistico degli anni passati, vediamo in cosa consiste la seconda. La seconda parte della seconda prova linguistico è quella, come scritto qualche riga sopra, riguardante la comprensione e la produzione di un testo in lingua straniera. Di testi, il giorno della seconda prova liceo linguistico, il Ministero te ne fornirà due, uno di tipo artistico - letterario e l'altro di attualità. Dando un'occhiata alle tracce della seconda prova linguistico degli anni passati abbiamo visto che solitamente ognuno di questi testi non supera la pagina e mezza di lunghezza e che le domande di comprensione non sono mai più di otto. Per quanto riguarda la produzione del testo, si tratta di due domande, una che ti chiede di riassumere il brano letto in un certo numero di parole, e l'altra che vuole che elabori una riflessione su un tema in particolare del testo proposto.
Seconda prova liceo linguistico come prepararsi
Allenarti con le tracce e le soluzioni della seconda prova del linguistico che hanno dovuto affrontare i maturandi negli anni passati è d'obbligo per arrivare alla seconda prova ben preparati. Ma cosa dovrai fare quel giorno?
1. Innanzitutto leggi con molta attenzione le tracce. In quel giorno sarai curiosissimo e pieno d'ansia: vorrai sapere se i testi scelti dal Miur sono alla tua portata e un’occhiata veloce in questo senso va più che bene. L’importante è che dopo una prima letta, torni sopra le tracce per leggerle in maniera più approfondita e attentamente.
2. Parola d'ordine: precisione. Rispondi alle domande della seconda prova maturità linguistico scrivendo solo quello che ti viene richiesto e nei termini specificati. Non andare fuori tema e non superare il numero delle parole indicato nelle tracce.
3. In quel momento avrai a disposizione tutti gli strumenti necessari per affrontare la seconda prova linguistico, compreso il tuo caro dizionario monolingua: ecco, usali e non utilizzarlo come fermacarte.
4. Non perdere tempo: non conosci la risposta a una domanda? Vai avanti e tornaci quando avrai finito di svolgere il resto della seconda prova.
5. Rileggi attentamente quello che hai scritto una volta finita la seconda prova linguistico. Bene, a questo punto copia tutto in bella copia, dai un’ultima letta e consegna al commissario.
Seconda prova linguistico anni precedenti
Alla seconda prova linguistico 2015 i maturandi hanno fatto i conti con un articolo del The Guardian su una donna di Nottingham che combatte la povertà con il "social eating". Una traccia quella della seconda prova linguistico del 2015 perfettamente in linea con l'EXPO dello stesso anno: una panoramica di un sistema chiamato "food bank" che si occupa di rilevare il cibo in surplus dei supermercati e di ridistribuirlo ai più bisognosi. È un sistema con un impatto sicuramente sociale, di salute e ambiente. Come ogni sistema, però, ha i suoi difetti e ha bisogno di essere migliorato, ed è di questo che si occupa Marsha Smith, la protagonista di questa traccia della seconda prova maturità linguistico 2015.
Soluzione Seconda Prova di Inglese Maturità 2015
Soluzione Seconda Prova di Spagnolo Maturità 2015
Soluzione Seconda Prova di Tedesco Maturità 2015
Soluzione Seconda Prova di Francese 2015
Per quanto riguarda la prima parte della seconda prova del liceo linguistico del 2014, quella di composizione di un testo narrativo, i ragazzi hanno potuto scegliere tra una rosa di tre temi. Il primo richiedeva loro di parlare di un romanzo letto in lingua originale, il secondo di riflettere su una citazione apparsa sul Il Sole 24 ore relativa all'idea di globalità apparente che ci dà l'essere sempre connessi e l'ultimo di esporre le considerazioni in merito alla proposta di Maurizio Ferrera apparsa sul Corriere della sera di inserire anche un reddito massimo oltre a quello minimo. Le tracce dei tre temi proposti dal Miur, come negli anni passati, erano in italiano e potevano essere sviluppate in una lingua a scelto dallo studente. Di seguito trovi le soluzioni svolte in inglese, francese e spagnolo:
Soluzione seconda prova linguistico 2014 inglese
Soluzione seconda prova linguistico 2014 francese
Soluzione seconda prova linguistico 2014 spagnolo
La traccia del tema di lingua straniera della seconda prova linguistico della maturità 2013 relativa all'ambito artistico - letterario, riguardava invece il concetto di capolavoro: si chiedeva ai candidati di esprimere la loro considerazione relativamente all'applicazione di questo aggettivo ad un'opera letteraria che, a loro avviso, meritava di essere chiamata "capolavoro". Ma anche stavolta non era l'unica possibilità che i candidati potevano scegliere di affrontare. Oltre a questa c'erano altre due tracce, una relativa alla diffusione degli eBook al posto dei testi cartacei e l'altra a una citazione di Taino sulla globalizzazione che, secondo lui, dal 2007 ha iniziato la sua marcia indietro.
Lo schema si è ripetuto anche per la seconda prova lingua linguistico maturità 2012: tre tracce tra cui sceglierne una da sviluppare in una lingua straniera a scelta del maturando. Quella relativa all'ambito artistico - letterario chiedeva ai maturandi di quell'anno di dire quale opera letta rappresentava il loro "machete" secondo una definizione dello stesso data da Roberto Roversi relativamente ai classici del Novecento: "“necessari per leggere tutto il resto, [poiché] sono come un machete nella foresta tropicale". La seconda traccia che potevano scegliere, invece richiedeva di esporre le proprie considerazioni in merito al rapporto tra sviluppo e cultura, mentre la terza traccia della seconda prova linguistico metteva alla prova gli studenti chiedendo loro quali caratteristiche avrebbe dovuto avere una smart city.
Invece, i maturandi che hanno affrontato la seconda prova linguistico maturità 2011, si sono confrontati con un tema che chiedeva di individuare alcune opere letterarie che gli erano piaciute in modo particolare argomentando la loro scelta, una traccia che chiedeva loro quali potevano essere le misure da adottare per favorire l'occupazione femminile e, in ultimo, una che chiedeva di scrivere le loro riflessioni sulle energie rinnovabili e sul nucleare alla luce dei fatti di Fukushima.
Facendo un altro passo indietro, andiamo a vedere con cosa hanno fatto i conti i maturandi per la seconda prova liceo linguistico maturità 2010. In quell'anno dovevano scegliere fra tre temi: quello letterario li metteva alla prova sul tema del "viaggio" chiedendo loro di parlare di alcune opere che avevano questo come tema centrale, quella economico - sociale che voleva farli riflettere sulla problematica dell'analfabetismo sociale e quella tecnologico - scientifica sul fatto che, secondo Jimmy Wales, fondatore di Wikipedia, i giornali cartacei non scompariranno mai.
Seconda prova linguistico simulazioni
Puoi esercitarti in vista della seconda prova liceo linguistico vera e propria con le simulazioni seconda prova linguistico pubblicate nel 2015 dal Ministero dell'Istruzione. Tra Lincoln e Andy Warhol vediamo insieme in cosa puoi imbatterti alla seconda prova linguistico 2018.
Simulazione seconda prova inglese 2015 - Liceo Linguistico by Skuola.net
Serena Rosticci
Follow @twitter