Margherita.blogger
di Margherita Paolini
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
la coldiretti propone un'iniziativa che riscuote immediatamente successo tra i ragazzi:L un'estate a lavorare in fattoria

Vacanze - studio addio o almeno arrivederci a tempi migliori. In un momento di crisi come quello che stiamo vivendo, i giovani studenti volenterosi decidono di abbandonare l'idea di vacanza all'estero e di optare per un lavoro una fattoria dove passare dai 3 ai 20 giorni a raccogliere frutta di stagione per un compenso giornaliero medio di 50 euro.

Stando alla notizia riportata da Leggo, si tratta di un’opportunità offerta dalla Coldiretti che mette a disposizione per i giovani di età compresa fra i 16 e i 25 anni un totale di 200mila posti complessivi e la possibilità di guadagnare altrettanti buoni lavoro comprensivi delle coperture assicurative e previdenziali.

IDRAULICO O AGRICOLTORE: ECCO LE PROPOSTE PER GLI STUDENTI - Insomma, in tempi di crisi ognuno si arrangia come può. C'è chi invita gli studenti ad abbandonare l'idea di laurearsi in favore di un lavoro da idraulico, molto più economicamente vantaggioso, come ha fatto Micheal Bloomberg, sindaco di New York, e chi invece propone ai ragazzi di darsi all'agricoltura, proprio come ha fatto la Coldiretti. Si lavora all’aria aperta raccogliendo ciliegie, albicocche, pesche, fino ad arrivare a fine estate alla vendemmia. Un’occasione unica per apprendere le prime nozioni di un mestiere antico come quello dell’agricoltore, e quindi avere un primo contatto con il mondo del lavoro, vivendo un’esperienza insieme a tanti altri giovani, lontano da casa. Si tratta di un’occasione non solo per iniziare a sfiorare l’indipendenza economica, ma anche per acquisire una maggiore consapevolezza relativamente alla qualità dei prodotti nostrani al momento dell’acquisto nel supermercato in città.

VACANZE ALL’ARIA APERTA - Inoltre, sono previste vacanze a diretto contatto con la natura che, secondo l’Istat, risulta ai primi posti della hit parade dei luoghi di villeggiatura con una percentuale pari al 60%. Sono gli under 16 a prediligere camping e fattorie senza mamma e papà in completa autonomia e in compagnia di amici e amiche con cui condividere momenti di svago e di lavoro.

ALTRE PROPOSTE IN TO THE WILD- Un'altra proposta ai giovanissimi all'insegna della vita immersa nella natura arriva da Legambiente. Il programma prevede, non solo svaghi impegnativi e avventurosi, ovviamente in totale sicurezza e con l’accompagnamento guide professioniste, ma anche visite guidate più tranquille, con l’aiuto e la compagnia di asini, che permetteranno ai ragazzi di visitare posti ed ammirare paesaggi naturali incontaminati. Durante questi tour si potranno gustare anche cibi genuini e piatti tipici locali, comprese le tanto odiate verdure ma dai sapori nuovi e più accattivanti, ed ammirare il variopinto artigianato locale. Insomma, un’altra proposta che invita gli studenti ad un ritorno alle origini che permetta loro di "darsi all'agricoltura" nel vero senso della parola.

E a te piacerebbe trascorrere l'estate in fattoria?

Margherita Paolini