Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Autore
3 min lettura
ricreazione merenda

La ricreazione è il momento più atteso da tutti gli studenti anzi, addirittura, c’è chi la mattina entra in classe solo per lei. I ragazzi l’aspettano tutto il tempo, beandosi del suono della sua campanella, per staccare un po’ il pensiero dai prof e dallo studio e rilassarsi in compagnia dei proprio amici. Ma che cosa fanno gli studenti durante la ricreazione?

I BRI – “SCOLARI” – La campanella della ricreazione si può distinguere dalle altre perché è accompagnata dalle caratteristiche urla di giubilo dei ragazzi che, al suo suono, iniziano a correre per le scale della scuola fino al bar. Ed è proprio lì che molti possono incontrare il primo gruppo di studenti che sta già approfittando della ricreazione. Sono i “briscolari”, studenti a cui non importa molto che periodo dell’anno sia, o dove si trovino, purché ci sia un tavolino per giocare a carte. Briscola o tresette, tutto è buono per stare insieme. Si possono riconoscere dal tipico mazzo di carte che sbuca dalle tasca del loro zaino.

RICREAZIONE = CONFUSIONE! – Accanto ai “briscolari”, tra le prime file per accaparrarsi la merenda al bar, si intravedono i “confusionari”. Questo gruppo di studenti cerca di arrivare prima degli altri al bar per prendere la propria merenda ed andare a fare confusione insieme ai propri amici, anche di classi differenti. Ascoltare musica, cantare a squarciagola per i corridoi della scuola o, semplicemente, urlare senza un motivo apparente, sono tra le loro occupazioni principali. Li possiamo riconoscere dalla risata perpetua che li caratterizza quando sono in gruppo.

STUDIO “COLLABORATIVO” – In una scuola che si rispetti non può mancare chi, invece, il tempo della ricreazione lo passa studiando, o meglio, copiando i compiti della materia dell’ora successiva. Di solito, questo gruppo resta nella propria classe a ripetere per l’interrogazione o a copiare i compiti che non ha fatto il giorno prima. Gli studenti che ne fanno parte si possono riconoscere dall’ansia e dal respiro affannoso causati dalla paura di non riuscire a finire prima del termine della ricreazione.

E TU? – Insomma, sono davvero diversi i modi in cui gli studenti decidono di passare il tempo della ricreazione oltre a quelli che abbiamo ironicamente elencato. Per esempio, c’è chi legge, chi ama chiudersi nei propri pensieri, chi attende questo momento per andare dall’amico della classe a fianco e chi più ne ha, più ne metta. Una cosa è certa: la ricreazione è senza dubbio uno dei momenti più belli delle ore passate a scuola.

Serena Rosticci

Data pubblicazione 22 Marzo 2012, Ore 8:56 Data aggiornamento 22 Marzo 2012, Ore 9:28
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta