
A qualcuno di voi sarà di certo capitato di incontrarli, una specie neanche tanto rara di professori che hanno una caratteristica ben precisa, incomprensibile e odiosa: vanno a simpatia! Sì, insomma, avete capito, quelli che hanno occhi solo per il cocco di turno e che invece a voi nemmeno rivolge uno sguardo, o peggio, vi propina voti bassi ed ingiusti.
I prof che vanno a simpatia sono tra noi, impariamo allora a conoscerli e ad entrare nelle loro grazie.PROF CHE HANNO SIMPATIE - Il fenomeno del prof che ha simpatie marcate per uno o più studenti a discapito di tutti gli altri è un fenomeno molto antico e che tutt’ora persiste vivo più che mai. Dal Forum di Skuola.net infatti arrivano numerose voci disperate e piene di rabbia, ma anche consigli di chi c’è già passato e sa bene cosa sia giusto fare in questi casi.
CHE INGIUSTIZIA! - Iniziamo con peterlana che nella discussione Professori che vanno per simpatia si chiede: “È giusto secondo voi che io che ho sempre preso distinto di matematica in pagella abbia il discreto e che un mio compagno ch ha la media del 6 ha distinto perché è lecchino? Succede anche con voi o mi devo preoccupare?”
MANNAGGIA FOSCOLO… - Lisabraga96 subito tranquillizza in nostro utente indignato confessando che succede anche a lei, ma aggiunge anche: “penso che in qualsiasi parte del mondo ne trovi di persone cosi” (che effettivamente non è proprio consolante…). E poi fullmoon92 racconta la sua esperienza: “La mia prof di italiano è una di quelle che ha le preferenze e io non sono tra le sue pupille; […] alle interrogazioni è una carogna; pensa che l'ultimissima interrogazione aveva detto che non c'era in programma Foscolo, e a me cosa va a chiedere??? Proprio Ughetto Foscolo. Invece ad alcuni miei compagni che la slecchinano per benino da sempre una mano, a noi altri che non facciamo niente di tutto questo fa delle domande che più impestate non si può”.
STUDIARE E RESISTERE - BlackDragon93, uno dei “sopravvissuti” a questa tipologia di sopruso e ingiustizia scolastica, racconta a tutti l’insegnamento tratto dalla sua esperienza: “Anche a me capitato spesso che non stessi nelle grazie di qualche professore e mi ritrovavo con voti più bassi di quanto avrei meritato, ma col tempo ho capito che non potevo cambiare la situazione in quanto non mi piace fare la lecchina. E soprattutto sono arrivata alla conclusione che non bisogna studiare per il voto, o per far contento qualcuno, ma piuttosto per arricchire le proprie conoscenze e sapere sempre più cose”.
SFRUTTATE LA SITUAZIONE A VOSTRO FAVORE - E poi c’è SweetNana che, dal canto suo, ha trovato un modo per sfruttare la situazione a suo favore e se lo racconta in un’altra discussione “Domanda sui professori”: “Ho tuttora una prof che non fa per niente ridere ma se non ridi perché non capisci le sue battute ti prende di mira e inizia a metterti voti che non meriteresti! Ho iniziato prima di tutto a ridere alle sue battute e poi ho iniziato a impegnarmi seriamente tanto che oggi ho preso 9 e mezzo nella sua materia. Impegnati e ce la farai”.
CONSIGLIO - Se tante volte è il prof che non si rende conto di fare “discriminazioni” - che però vengono notate subito dagli studenti - altre volte sono gli stessi ragazzi a rendere difficile il loro rapporto con i professori. In fondo quello che gli insegnanti vogliono da voi è sostanzialmente attenzione durante le lezioni, costanza nello studio ed educazione. E se nonostante questo la situazione non migliora, fate come SweetNana, ogni prof ha un punto debole, basta trovarlo!
LE NEWS TI REGALANO PUNTI PER VINCERE LE RICARICHE TELEFONICHE - Vuoi dire la tua su questo argomento? Posta sul Forum e partecipa alle discussioni. E ricorda che essere attivi sul forum conviene: ogni volta che una discussione viene scelta per una news vengono assegnati 20 punti a chi ha proposto la discussione e 5 punti per ogni post citato nella news! Più punti accumuli, più possibilità hai di scalare la classifica del "Ki lo Sa?" e vincere le ricariche telefoniche!
Cristina Montini