
Mi hanno rubato la password dell’account Facebook. Mi stanno insultando pesantemente sui social. Hanno clonato la mia carta di credito prepagata. Un bullo mi sta tormentando. Facilmente qualcuno di voi che legge in questo momento ha avuto esperienza diretta o indiretta di questi problemi.
Ma spesso non sappiamo a chi rivolgerci per ottenere l’aiuto sperato. Una risposta c’è, è facile, veloce e online: il Commissariato di Polizia Online.COSA E’ IL COMMISSARIATO – Si tratta di una piattaforma gestita dalla Polizia di Stato e presidiata da operatori a vostra disposizione 24 ore su 24. All’interno del sito, raggiungibile all’indirizzo Commissariatodips.it, sono disponibili una serie di risorse. A partire dal materiale informativo, che serve a rispondere alle vostre domande più frequenti e scoprire cosa fare quando i vostri diritti vengono calpestati. Ma soprattutto c’è la possibilità di effettuare segnalazioni, che verranno gestite in tempo reale dalla Polizia. Il tutto senza passaggi complicati: proprio in questi giorni è stata rilasciata una nuova versione del Commissariato, che permette l’utilizzo semplicemente con il proprio account Facebook.
STALKING, GROOMING, BULLISMO, CYBERBULLISMO, FURTO IDENTITA’- Sotto questi nomi sono raccolti una serie di problemi in cui può incorrere qualsiasi giovane. Proviamo quindi a dare una definizione di questi termini:
STALKING - si realizza questa condizione quando una persona entra senza il nostro consenso nella nostra vita privata attraverso chiamate telefoniche, sms, ma anche messaggi di qualsiasi natura attraverso i Social Network. Ovviamente rientra in questa casistica quando qualcuno disturba la vostra vita facendosi trovare sotto casa o nei luoghi in cui frequentate.
GROOMING - la sua traduzione italiana è adescamento, ovvero quando uno sconosciuto attraverso ad esempio internet cerca di stabilire una relazione con qualcuno, al fine di ottenere immagini o video che lo riguardano, oppure di poterlo incontrare nella vita reale. Purtroppo alcuni casi di cronaca, purtroppo non rari, ci dimostrano che a volte all’incontro non si presenta la persona che si pensava di aver conosciuto, ma magari un malintenzionato.
BULLISMO E CYBERBULLISMO – si verifica quando un singolo o un gruppo prendono di mira una persona attraverso una serie di comportamenti che passano dalla semplice presa in giro fino alla violenza fisica e verbale, oppure la diffamazione tramite la diffusione di video o foto imbarazzanti che lo riguardano. La differenza tra Bullismo e Cyberbullismo è semplicemente legata al mezzo: il primo avviene tramite contatto fisico personale, il secondo invece utilizzando gli strumenti tecnologici come gli smartphone o i social network.
FURTO DI IDENTITA’ - si verifica quando uno sconosciuto entra in possesso delle credenziali per accedere ai vostri servizi virtuali (email, profilo social, account di pagamento elettronico), utilizzandoli al vostro posto per i suoi fini personali.
SICUREZZA ONLINE SU SKUOLA.NET – Su Skuola.net da anni cerchiamo di informare i nostri utenti sui rischi e i pericoli della Rete, ma soprattutto diamo tanti consigli utili per cercare di evitare questi problemi. Come approfondire? Basta cliccare qui e visitare il nostro speciale. Invece per chi fosse interessato a saperne di più ad esempio sul un uso corretto dei Social Network, Martedì 5 Novembre alle ore 17.00 sul sito del Commissariato di Polizia Online si terrà un forum dedicato.
Daniele Grassucci