
Un anno scolastico ricco di novità. Ad annunciarle questa mattina in conferenza stampa a Viale Trastevere, la ministra Valeria Fedeli. Assunzioni, mobilità e un nuovo portale per l'Alternanza scuola lavoro, per quello che è stato definito un vero e proprio cronoprogramma di cui proprio la responsabile del Miur va fiera.
“Tutte le procedure si sono svolte con almeno un mese di anticipo ha dichiarato la Fedeli - dietro una scelta di fare iniziare l’anno in modo ordinario c’è un lavoro del Ministero”. Noi di Skuola.net eravamo presenti per ascoltare tutto e riportarvi le novità che vi riguarderanno da vicino.
Alternanza scuola lavoro: il nuovo portale
Da Settembre le vostre attività in azienda diventeranno ancora più serie. Il Miur infatti aprirà un nuovo portale, diverso da quello attuale, che aiuterà a monitorare e controllare meglio tutte le attività di alternanza scuola-lavoro ma non solo. Insieme al sito una Carta dei diritti e dei doveri in Alternanza con il fine di tutelare meglio lo scambio in azienda.
Invalsi medie: arriva la certificazione in lingua inglese
Per i vostri compagni delle scuole medie arriva una notizia un po' preoccupante? Forse, per quanto riguarda le prove Invalsi. Da quest’anno arriva la prova di certificazione della lingua inglese.
Fondo PON per progetti nelle scuole
Nuove risorse per le scuole. Saranno 840 i milioni spendibili entro ottobre dei 10 bandi lanciati a fine gennaio. Serviranno ad aumentare l'offerta formativa in orario extra scolastico, dalle lingue alle competenze digitali, di cittadinanza globale di base.
Nuove assunzioni: 52 mila posti per i prof
Da quest'anno potreste avere nuovi prof a farvi lezione. Dal 14 agosto infatti la ministra ha assicurato che avverranno nuove assunzioni. “Quest’anno complessivamente saranno circa 52mila i posti disponibili per le assunzioni dei docenti. Sarà quindi favorita la continuità didattica”
La mobilità dei prof
E se qualche prof arriva, qualcun altro se ne va. Grossi passi in avanti si sono fatti anche sulla mobilità che riguarda i docenti interessati dai trasferimenti. Avviene sul 30% dei posti, anziché sul 100% come l’anno scorso e su base volontaria, non “forzata” come nel 2016/17. Il sistema di gestione della procedura è stato preliminarmente testato e collaudato anche dalla presenza dei sindacati. Anche in questo caso il Miur ha lavorato in anticipo.
Fedeli: “Ringraziamenti non formali”
“Vorrei fare a tutti dei ringraziamenti non formali – conclude quindi la ministra Fedeli – a coloro che hanno lavorato anche in situazioni complesse. Il mio è un ringraziamento fatto a ciascuno di coloro che devono sentirsi parte attiva. Se l’avvio dell’anno scolastico partirà senza problemi è anche grazie a loro“.