
Il 16 maggio si è svolta la Notte Bianca della legalità, iniziativa che ha anticipato il grande evento che si terrà a Palermo e in altre 6 piazze italiane (a Milano, Gattatico, Firenze, Napoli, Rosarno e Corleone) il 23 maggio.
In questa occasione verrà celebrato l'anniversario della strage di Capaci e via d'Amelio. E il bianco sembra essere il colore "must" per la legalità: infatti gli studenti sono stati invitati a partecipare alla manifestazione commemorativa di Falcone e Borsellino con delle magliette bianche da colorare di idee e fantasia.ASPETTANDO IL 23 MAGGIO - In occasione dell'anniversario della strage di Capaci e via d'Amelio, verrà organizzato un importante iniziativa, che vedrà ancora una volta i ragazzi e gli studenti protagonisti. Il bianco non è solo il colore della Notte bianca della legalità, ma anche quello delle maglie con le quali i ragazzi partiranno per Palermo il prossimo 23 maggio. Una volta arrivati le loro t-shirt potranno essere disegnate per il corteo negli stand di piazza Politeama e del villaggio della legalità con l'aiuto di un gruppo scout, dei Pittori Estemporanei e degli universitari di Milano.
#PalermoChiamaItalia, #23maggio nelle piazze d’Italia per ricordare #Falcone, #Borsellino e tutte le vittime #mafia pic.twitter.com/yisTpbi6q1
— 23maggio (@23maggioItalia) 15 Maggio 2015
LA NOTTE BIANCA DELLA LEGALITA' - "Mille portatori sani di legalità": di questi, 800 sono studenti proprio come voi. Questi fantastici mille hanno partecipato, sabato 16 maggio, alla "Notte bianca della legalità", un evento organizzato dall'Associazione nazionale magistrati con la collaborazione di Miur - Direzione Generale per lo Studente, l'Integrazione e la Partecipazione, che dal primo pomeriggio fino a sera all'interno del tribunale di Roma ha ospitato laboratori, conferenze e lezioni sul tema della legalità, affrontato da diverse angolazioni. Insieme agli studenti delle scuole anche magistrati, avvocati, giornalisti, autorità e personaggi del mondo dello spettacolo. Il tutto è' culminato con un concerto finale dalle ore 21:00, che ha visto protagonista la musica d'autore italiana più recente.
IGNAZIO MARINO: "I GIOVANI PORTATORI SPONTANEI DI LEGALITA'"- Skuola.net non poteva non rispondere all'appello e i nostri inviati hanno seguito con gli studenti gli eventi della giornata del 16 maggio. Tra le personalità importanti che sono intervenuti all'apertura dell'evento anche il sindaco della città di Roma, Ignazio Marino, che raggiunto dai nostri microfoni ha dichiarato "io ritengo che i giovani siano un punto di riferimento, sono portatori spontanei, liberi di legalità. Le loro menti libero possono essere d'aiuto"; tra gli altri anche il sindaco di Roma Ignazio Marino e il Procuratore Nazionale Antimafia Franco Roberti
Guarda l'intervista al sindaco Ignazio Marino
Apertura iniziativa notte bianca della legalità. Il saluto delle autorità. pic.twitter.com/B6pbsO5qVk
— skuola.net (@skuolanet) May 16, 2015
Grandi nomi, grandi personalità per la notte della legalità #roma pic.twitter.com/Z4XbmjzwYy
— skuola.net (@skuolanet) May 16, 2015
IL SALUTO DI VENDITTI AI RAGAZZI - Anche Antonello Venditti ha partecipato alla Notte bianca della legalità, e ha dedicato dal palco un saluto agli studenti che si impegnano per questa causa:
Il saluto di #venditti ai ragazzi per iniziativa della notte della #legalità @MiurSocial pic.twitter.com/2quJET0FOx
— skuola.net (@skuolanet) May 16, 2015
ALESSANDRO GASSMAN: "A SCUOLA INTRODURRE ED.CIVIVA E STORIA RECENTE - Tra le personalità dello spettacolo che hanno preso parte alla notte bianca della legalità, anche l'attore Alessandro Gassman, intervenuto al dibattito sulla legalità dopo la proiezione del film "I nostri ragazzi". L'attore, padre di un ragazzo adolescente, raggiunto dai nostri microfoni, alla domanda "la scuola fa abbastanza per educare alla legalità", è stato molto critico, ha dichiarato che "la scuola è molto staccata dalla realtà che ci circonda e dovrebbe in maniera massiccia inserire argomenti come l'educazione civica e la storia recente".
Ascolta l'intervista ad Alessandro Gassman
DON CIOTTI CON GLI STUDENTI PER LA LEGALITA' - Anche Don Luigi Ciotti, presidente di Libera contro le mafie, ha parlato agli studenti sulla delicata questione della criminalità organizzata. Da sempre impegnato contro la mafia, Don Ciotti è ancora una volta in prima linea a fianco dei giovani dalla parte della legalità.
Sì discute di #legalità e lotta alla criminalità organizzata con don Ciotti pic.twitter.com/g782IUorx0
— skuola.net (@skuolanet) May 16, 2015
I TEMI DELLA NOTTE BIANCA DELLA LEGALITA' - Dopo il saluto delle autorità sono partiti i convegni, lezioni e laboratori su diversi temi. Dalle 17 nell'aula Occorsio é stato proiettato il film "I nostri ragazzi" a cui é seguito un dibattito, moderato dal presentatore Giletti. Si sono confrontati con i ragazzi anche gli attori Alessandro Gassmann e Luigi Lo Cascio e il regista De Matteo. Ancora alle 17:00, ma nell'aula 8 della palazzina A, l'attore Pacitto e il magistrato Di Stasio hanno parlato con gli studenti del problema del consumo e spaccio di stupefacenti con il dibattito "Me so fatto". Nel laboratorio "Chi non salta", nell'aula 6, il giudice sportivo Palazzi, l'ex calciatore Candela e l'attore Pino Insegno hanno parlato di legalità nello sport: tra i temi affrontati il calcio scommesse, il doping e della violenza negli stati. Nel frattempo, nell'aula 18, per il progetto degli studenti delle scuole "Piccolo Atlante della Corruzione", magistrati, attori, docenti universitari e giornalisti di Repubblica si sono confrontati con i ragazzi sul fenomeno della corruzione in Italia, con spoglio e commenti dei dati in diretta.
#nottebiancalegalità: http://t.co/OxBX6tYEDP con gli studenti che hanno creato il progetto "Atlante della Corruzione" pic.twitter.com/MVq3j25CiN
— skuola.net (@skuolanet) May 16, 2015
NOTTE BIANCA DELLA LEGALITA': LA SERATA - In seguito, alle 18.30, anche due laboratori su argomenti che stanno molto a cuore agli studenti: il primo, dal titolo "Mo te taggo", ha trattato delle insidie del web; il secondo, "Mo te corco", è stato invece dedicato al bullismo nelle scuole. Tra gli altri vip che hanno partecipato all'evento, ricordiamo Michele Placido, Lillo e Greg, Don Ciotti e il Trio Mesusa. Alle 21 é partito invece l'emozionante concerto finale, con le esibizioni del cantante romano Alessandro Mannarino e della band Rossoantico.
Carla Ardizzone