
Le vacanze di Natale rappresentano un momento di pausa, relax, festeggiamento e pasti abbondanti. Sebbene la voglia di studiare sia pari a zero, sfruttare il tempo libero e il periodo di stop da lezioni, compiti in classe e interrogazioni per dedicarti a migliorare il tuo rendimento scolastico, potrebbe rivelarsi l’asso nella manica per ripartire con una marcia in più a gennaio.
Ecco come rendere efficace lo studio durante le vacanze di Natale 2024/2025.Indice
Come sfruttare le vacanze di Natale per migliorare lo studio
Le vacanze sono il momento migliore per dedicarsi allo studio con tranquillità, senza la pressione causata da interrogazioni o compiti in classe imminenti. Si tratta di tempo molto prezioso, che può influenzare positivamente il rendimento e i risultati raccolti nel resto dell’anno. Anche se la tentazione di staccare totalmente la testa dalla scuola è davvero tanta, è opportuno non cedere e conciliare riposo e impegno. Una volta rientrati a gennaio, tutti gli sforzi verranno ripagati e inizierete il secondo quadrimestre con il piede giusto. Ecco come sfruttare al meglio il tempo in vacanza.
Pianifica lo studio
Come sempre, il punto di partenza per qualsiasi cosa relativa allo studio è l’organizzazione. Pianificare il lavoro da fare tenendo presente compiti delle vacanze e impegni. Per creare la perfetta routine di studio è necessario fare un po’ ogni giorno, senza esagerare e considerando anche l’importanza del riposo. Non strafare e concentrati su piccoli obiettivi realisticamente raggiungibili. Utilizza una delle tante app di planning oppure compra un’agenda su cui segnare la tua to do list.
I giorni di festa
Nella fase di planning, non puoi non considerare i giorni di festa: la vigilia di Natale, il 25, Capodanno, l’Epifania. Non dimentichiamo che si tratta di vacanze, perciò qualche giorno di stacco totale è più che lecito e soprattutto necessario anche per la tua salute mentale. Dunque, escludi i giorni di festa, in cui sai che sarai impegnato con cenoni, abbuffate e regali, e pianifica il tuo studio prendendoli come occasioni di riposo totale.
Non rimandare e sfrutta i primi giorni
Durante i primi giorni di vacanza tutto quello che vorresti fare è dormire sereno pensando: “Poi studierò, ho ancora tempo”. Ma procrastinare è forse il peggiore degli errori. In realtà, infatti, proprio i primi momenti di pausa sono quelli in cui sei più produttivo. Il tuo cervello è ancora abituato ai ritmi scolastici e ai pomeriggi passati sui libri, perciò il tuo studio in quei giorni sarà molto più efficace e fruttuoso.
Recuperare il programma durante le vacanze
Le vacanze di Natale sono un ottimo momento per approfittarne e mettersi in pari con il programma svolto in classe. Durante il periodo di lezioni, travolti da mille impegni e da scadenze imminenti, è facile concentrarsi più su alcune materie a discapito di altre, in cui, però, si resta più indietro. Per non rischiare di essere colti impreparati, è necessario recuperare il prima possibile, appena si ha un po’ di tempo a disposizione. Come fare?
Inizia a segnare, materia per materia, qual è l’ultimo argomento spiegato a lezione e fino a dove è arrivato il tuo studio. Se le voci non coincidono, sei rimasto indietro. A questo punto non ti resta che recuperare, controllando gli appunti e i libri di testo.