Giulia.Onofri
Autore
9 min
Studentessa della scuola media

Passare dalle elementari alla scuola media significa affrontare un cambiamento importante: nuove materie, più professori e un modo di studiare completamente diverso. È normale sentirsi un po’ spaesati, ma imparare come studiare bene alle medie è il primo passo per affrontare con sicurezza questo nuovo percorso.

Un buon metodo di studio ti aiuta non solo a ottenere risultati migliori, ma anche a organizzare i compiti, gestire il tempo e prepararti al salto verso le scuole superiori. Saper prendere appunti, creare una routine di studio efficace e usare strategie di memorizzazione intelligenti sono abilità che fanno davvero la differenza.

In questa guida troverai consigli pratici su come studiare bene alle scuole medie, come impostare un metodo di studio efficace e come affrontare le varie materie del tuo percorso scolastico senza stress, passo dopo passo.

Indice

  1. Prendi appunti
  2. Crea una routine pomeridiana
  3. Adotta diverse strategie di studio
  4. Prima lo studio teorico, poi quello pratico!
  5. Lascia per ultimi i compiti delle materie più divertenti
  6. Studiare bene alle medie: scopri Skuola.net | Ripetizioni.it!

Prendi appunti

Durante le lezioni, approfitta delle spiegazioni del docente per prendere appunti. Annotando i concetti chiave, inizierai a memorizzare gli argomenti della lezione che dovrai poi consolidare nello studio autonomo a casa. 

Prendere appunti è quindi il primo passo per familiarizzare con l’argomento e per ricordarlo con meno sforzo e in modo stabile.

Crea una routine pomeridiana

Per rendere meno pesante lo studio autonomo, assegna un tempo ad ogni attività pomeridiana e, nelle ore dedicate allo studio, scegli un luogo silenzioso in cui concentrarti e spegni tutti i dispositivi elettronici che ti circondano come tv, computer, tablet e smartphone per evitare distrazioni. 

Anche se la tentazione di distogliere l’attenzione dai libri per visionare le notifiche sul telefono è sempre molta, rimanda la curiosità al momento in cui avrai terminato la sessione di studio. In questo modo, riuscirai a terminare prima i compiti e potrai quindi dedicare il resto del tempo allo svago e ad altre attività ricreative.

Adotta diverse strategie di studio

Per memorizzare efficacemente i concetti importanti, è importante adottare diverse strategie per affinare il proprio metodo di studio. Durante la fase di lettura delle pagine assegnate, sottolinea parti importanti e annota le parole chiave per focalizzare già dalla prima lettura gli argomenti principali che dovrai memorizzare.

Se vuoi provare a schematizzare le informazioni che hai selezionato, puoi creare una mappa concettuale o mentale per stimolare la memoria visiva nell’apprendimento. 

A questo punto, ripeti ad alta voce ripercorrendo velocemente le informazioni che hai trascritto e subito dopo prova a farlo senza guardare né i fogli né le pagine del libro. 

Ripeti finché non avrai padroneggiato con sicurezza le sezioni di studio assegnate ma fai attenzione a non cadere nel grave errore di imparare tutto a memoria senza comprendere realmente il discorso. In questo caso, infatti, basterebbe una domanda inaspettata del docente per evidenziare la fragilità e la superficialità della preparazione.

Prima lo studio teorico, poi quello pratico!

Ogni giorno gli studenti devono affrontare diverse tipologie di compiti: accanto allo studio teorico di intere pagine dei manuali, in base alle materie vengono spesso assegnati compiti scritti o esercitazioni pratiche. In questi casi, a quale tipologia di compiti dare la precedenza? 

Nella prima parte della tua sessione di studio, è preferibile affrontare prima i compiti più complicati che rispecchiano sempre lo studio teorico e immersivo di diverse pagine delle materie più discorsive come quelle letterarie e storiche. 

I compiti scritti come problemi, espressioni, risposte a domande o esercizi di vario tipo, sono infatti meno pesanti da affrontare. Per svolgerli senza difficoltà però non dimenticare di ripassare bene la sezione di teoria che li riguarda!

Lascia per ultimi i compiti delle materie più divertenti

Per chiudere piacevolmente la sessione pomeridiana di studio, lascia per ultimi i compiti delle materie più divertenti e pratiche come Musica, Tecnologia e Arte.

  • MUSICA: Prima di iniziare a suonare un nuovo brano, leggi bene lo spartito e osserva la successione delle note. Puoi scrivere a tratto leggero sotto ogni nota il nome a lettere in modo da suonare più speditamente e familiarizzare con il ritmo e la musicalità del brano. Ripeti più volte l’esecuzione e solo dopo aver acquisito sicurezza, prova a cancellare i nomi delle note e ad eseguirle senza aiuto.

  • ARTE: Se il docente di Arte ha assegnato il compito di realizzare un disegno, non improvvisare ma fai attenzione alle tecniche e ai colori da utilizzare. Segui sempre le indicazioni date dal docente ma ricordati di arricchire il tuo progetto artistico con il tuo tocco personale che saprà conferire al disegno quell’originalità in grado di stupire il tuo insegnante.

  • TECNOLOGIA: Se sei amante del disegno tecnico realizzato con strumenti di precisione come squadre, righe, goniometri e compassi, Tecnologia è la materia giusta per te! Si tratta infatti di una materia tanto complessa quanto affascinante grazie alla realizzazione di disegni di complessità crescente che per essere compiuti necessitano di una estrema precisione. Per questo, prima di procedere a disegnare sul foglio, studia bene i passaggi delineati sul libro e rispetta le misure date dal docente. A questo punto, prendi riga e compasso e inizia a tratteggiare le figure geometriche che comporranno il disegno finale. Ricordati sempre di utilizzare una matita con mina adeguata e di non calcare troppo le linee per evitare di sporcare il foglio con troppe cancellature e sbavature che potrebbero compromettere il risultato finale!

Studiare bene alle medie: scopri Skuola.net | Ripetizioni.it!

Se vuoi iniziare a faticare meno e avere risultati migliori, può aiutarti consultare un esperto della materia che suggerisca il metodo di studio più adatto e fornisca tutte le spiegazioni per i dubbi e le perplessità trovate durante la preparazione.

E chi meglio di tutor qualificati e preparati sarà in grado di aiutarti? Oggi, poi, è molto semplice trovare l'insegnante più adatto a te, soprattutto online!
Con Skuola.net | Ripetizioni.it è possibile trovare il Tutor perfetto tramite una semplice ricerca, con il vantaggio di poter consultare tutte le informazioni necessarie, e non solo: orari e disponibilità, nonché le recensioni e le opinioni di altri universitari soddisfatti, sono facilmente reperibili sul profilo personale.

Skuola.net | Ripetizioni.it è il primo tra i servizi online di ripetizioni e lezioni private in Italia, in termini di affidabilità e competenza: la piattaforma conta ad oggi oltre 30.000 insegnanti su tutto il territorio nazionale per oltre 1000 materie – scolastiche, universitarie e professionali – per studenti di scuola elementare, media, superiore, università. Si fa tutto tramite il sito, dalla prenotazione al pagamento, mentre la lezione può essere svolta a domicilio o, anche questa, online via Skype. Prenota la tua lezione e studia con più motivazione!

Skuola | TV
Maturità 2026, Valditara la spiega a Skuola.net

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito risponde alle domande degli studenti sull’esame di Maturità tramite i microfoni di Skuola.net

Segui la diretta