
Il trucco è uno solo: diverso metro di giudizio. Ed ecco che, secondo i dati di alcuni studi, i professori del sud sembrerebbero essere meno rigorosi e più larghi di maniche, pertanto le valutazioni e gli esiti degli esami risulterebbero migliori.
AL SUD CI SI DIPLOMA CON VOTI PIU' ALTI - Secondo l’indagine di Tuttoscuola gli studenti del nord che riescono a diplomarsi a pieni voti sono ogni anno in percentuali inferiori all’1%, al contrario di quelle che generalmente si registrano al sud, in particolare in Calabria, Sicilia e Puglia, dove la percentuale dei diplomati con 100 arriva al sfiorare il 10%, con un congruo numero di attribuzioni di lode.
MAGGIORE PREPARAZIONE O VOTI FACILI? - Differente metro di giudizio o grado di preparazione? Stabilire se gli studenti del sud siano più bravi di quelli del nord solo guardando i voti di diploma sarebbe impossibile.
Anche in aree geografiche contigue, infatti, sembrerebbe netta la disparità di trattamento tra diversi Istituti, alcuni più rigorosi di altri. Ed ecco che l’applicazione di diversi metri di giudizio genera queste differenti valutazioni che nulla hanno a che vedere con la reale preparazione.QUANDO LA SCUOLA TI METTE IN SVANTAGGIO - Infatti, consultando i dati delle prove Invalsi, la classifica si ribalta, e i punteggi maggiori si registrano al Nord, e spesso proprio in quelle scuole dove i voti di maturità sono di norma più bassi. Una linea di rigore che però da alito a spunti di riflessione. Infatti, così facendo, le scuole che utilizzano dei metri di giudizio particolarmente rigorosi forniscono sì una preparazione eccellente agli allievi, ma poi li pongono in situazione di svantaggio rispetto a persone meno preparate ma con votazioni più alte, che di fatto sono avvantaggiate poi nei concorsi pubblici e nella ricerca del lavoro.
Mirko Carnevale
Ti potrebbe interessare anche:
Materie della Maturità 2013
Commissari esterni Maturità 2013