
La Maturità 2014 è alle porte: in questo periodo in cui non c’è molto tempo per allenarsi e siete sotto stress, ma è comunque importante trovare lo spazio durante la vostra giornata per inserire una piccola seduta di allenamento.
Gli effetti positivi di un buon work-out si ripercuoteranno anche sulla vostra capacità di rimanere concentrati e massimizzare così le ore di studio e i risultati di ogni prova di Maturità 2014. Per darvi qualche consiglio sul tipo di allenamento da svolgere mi sono affidata a Riccardo Sangiuliano che, oltre ad essere mio fratello, è anche il mio personal trainer. Riccardo è laureato in scienze motorie e da 10 anni è preparatore atletico per squadre di calcio professionistiche. Ecco qui una tipologia di allenamento che potete tranquillamente svolgere a casa, magari la mattina in modo da avere poi più energia per affrontare la giornata della prima prova di Maturità, oppure quando l’attenzione inizia a calare e avete bisogno di una pausa mentre finite la vostra tesina di Maturità.MATURANDI DA CORSA O DA PALESTRA? - Tipi da corsa o da palestra? Per la corsa accorciate i tempi e datevi degli obiettivi: “Quanto tempo ci mettete a fare 5 Km?”. Sfruttando questo indice di distanza potete cercare di migliorarvi limitando il tempo di allenamento e stimolando anche il vostro istinto competitivo. Se invece preferite migliorare la forza e il tono muscolare sfruttate i tempi di recupero per inserire esercizi che coinvolgano gruppi muscolari diversi, così si alza l’intensità e si riesce a fare un allenamento completo in poco tempo (25/30 minuti).
Create dei piccoli circuiti di 4 esercizi da eseguire uno di seguito all’altro senza recupero:
Da eseguire 3-4 volte
15 Squat (piegamenti sulle gambe)
30 Crunch (addominali)
15 Push-up (flessioni)
40 Jumping-Jack (saltelli alternati con gambe e braccia unite e divaricate)
Breve recupero per sorseggiare un po’ d’acqua (è sempre importante idratarsi).
Da eseguire 3-4 volte
10 Lounges (affondi frontali)
30 secondi di Plank (Contraendo gli addominali dovrete sollevare il corpo da terra)
15 Tricipiti (sfruttando l’appoggio di una sedia)
10 Burpees (piegati sulle gambe, appoggia le mani a terra, stendi le gambe indietro e con un saltello ritorna con le gambe piegate. Da qui torna in piedi)
A questo punto avrete fatto circa 20/25 minuti di lavoro. Se ve la sentite potete aumentare le ripetizioni a seconda del vostro stato di forma.Potrete ripetere questo allenamento 2-3 volte durante la settimana e modificarlo inserendo gli esercizi che più vi piacciono. Se volete un consiglio scrivete a Riccardo su Twitter :@ric4win
Non devo dare esami, ma domattina svolgerò anch’io quest’allenamento e vi farò sapere il mio tempo sui 5km.
La sfida è lanciata.
Rachele Sangiuliano
Nata a San Donà di Piave (VE) il 23 giugno 1981, Rachele è un'ex pallavolista italiana, giocava nel ruolo di palleggiatrice e conta 106 presenze con la nazionale seniores Italiana con cui ha vinto un Mondiale nel 2002. Si è avvicinata alla pallavolo all'età di 9 anni dopo aver visto il cartone animato Mila e Shiro. Ha giocato in diversi Club in Italia e ha terminato la sua carriera in Francia nel 2012. Dal 2013 lavora per LGS SportLab, agenzia che gestisce l'immagine, la comunicazione e la formazione di atleti professionisti e da quest'anno commenta il volley femminile per FOX (SKY). Seguila su Twitter, Instagram o sul suo blog personale