2 min
pioggia ombrello

Scuole chiuse per maltempo anche domani mercoledì 15 gennaio. Venti forti, pioggia e neve: l'allerta meteo che in queste ore sta interessando il Sud non è ancora rientrata, pertanto i sindaci non hanno potuto fare altro che disporre la chiusura dei plessi scolastici.

Ecco l’elenco aggiornato dei comuni interessati dalla chiusura delle scuole.

Indice

  1. Allerta meteo, dove sono chiuse le scuole al Sud
    1. Campania
    2. Basilicata
    3. Calabria
  2. Maltempo, il bollettino previsionale della Protezione Civile per il 15 gennaio

Allerta meteo, dove sono chiuse le scuole al Sud

Nelle ultime ore il maltempo si è abbattuto principalmente sul meridione. Per questo motivo, sono molti i sindaci che hanno già firmato le ordinanze di chiusura degli istituti scolastici.

Al momento le scuole interessate sono quelle situate nei comuni di Campania, Basilicata e Calabria, ma non è detto che nelle prossime ore la situazione possa evolvere. Di seguito la lista dei comuni che hanno deciso di chiudere le scuole a causa del maltempo nella giornata di mercoledì 15 gennaio:

Campania

  • Bisaccia
  • Guardia Lombardi
  • Striano
  • Sarno
  • Andretta

Basilicata

  • Ruvo del Monte
  • Pescopagano
  • San Fele
  • Terranova di Pollino
  • Anzi
  • Rapone

Calabria

  • San Nicola Arcella
  • Acri

Maltempo, il bollettino previsionale della Protezione Civile per il 15 gennaio

In attesa di vedere quali altri sindaci disporranno la chiusura delle scuole nella giornata di domani, diamo uno sguardo al bollettino previsionale della Protezione Civile per il 15 gennaio.

L'ente prevede precipitazioni:

  • da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sicilia meridionale e Calabria meridionale e ionica, con quantitativi cumulati generalmente moderati; 
  • sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Calabria centro-settentrionale tirrenica e Sicilia settentrionale e centrale ionica, con quantitativi cumulati da deboli a moderati;
  • da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sardegna meridionale, resto di Sicilia, Basilicata tirrenica e ionica e sulla Puglia meridionale, con quantitativi cumulati deboli. 
  • Nevicate: al di sopra dei 900 m, sulla Calabria, con apporti al suolo da deboli a moderati; al di sopra di 1200-1400 m sui rilievi siciliani, con apporti al suolo generalmente deboli.

***ultimo aggiornamento 18:00***

Skuola | TV
Morire per il bullismo: parlano i genitori di Paolo Mendico | Intervista esclusiva

Si può morire per il bullismo ancora nel 2025? Purtroppo sì, come scopriremo in questa puntata speciale di #sapevatelo, il format con il quale spieghiamo cose.

Segui la diretta