Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
2' di lettura 2' di lettura
studenti leggeranno i libri per le vacanze

Quest’anno, all’ombra di qualche ombrellone o immersi nel verde delle montagne, vedremo tantissimi ragazzi con gli occhi incollati sui libri. Infatti, la maggior parte degli studenti ha confessato ad un nostro sondaggio che leggerà interamente i libri che i prof gli hanno assegnato per le vacanze.

LEGGERE, CHE PIACERE! - Nonostante il 50% dei ragazzi ci aveva confessato che non avrebbe svolto i compiti per le vacanze, ora circa il 67% di loro ha affermato con tutta sicurezza che leggerà per intero i libri assegnati dai prof senza avvalersi dell’aiuto di riassunti e recensioni.

Forse, per i ragazzi la lettura non è considerata un vero e proprio compito da svolgere, ma un passatempo da regalarsi mentre ci si sta rilassando sulla spiaggia o sotto l’ombra di qualche albero.

NON LEGGERÒ PERCHÉ… - Non deve essere dello stesso parere chi, al contrario, ha confessato di non avere la benchè minima intenzione di aprire i suoi libri di lettura. Infatti, circa il 18% dei ragazzi ritiene i tomi assegnati dai prof troppo noiosi e proprio per questo non ne aprirà nemmeno uno nel corso di questa estate. Invece, è più moderato il 16% degli studenti che è convinto che la giusta via sia nel mezzo. Proprio per questo leggerà solo in parte i suoi libri per le vacanze, informandosi dei finali delle sue letture avvalendosi della lettura di riassunti e di recensioni.

LEGGERE PIÙ VELOCEMENTE - Per tutti i ragazzi che non riescono in nessun modo ad immedesimarsi nelle avventure e nelle storie dei protagonisti delle loro letture, esiste qualche trucchetto per velocizzare questo compito. Per esempio, leggere prima i riassunti o le recensioni del libro aiuta a focalizzare la trama ed i personaggi e, di conseguenza, a leggere più velocemente (magari anche saltando qualche pagina) il libro assegnato dal prof.

E tu leggerai tutti i libri per le vacanze?

Serena Rosticci