Alcon
In collaborazione
con Alcon
9' di lettura 9' di lettura
Lenti a contatto a scuola, gli errori da non fare per vederci chiaro articolo

La lavagna sempre troppo distante, l’eloquente espressione della prof da decifrare, il labiale del compagno di classe durante una verifica… a scuola, così come nella vita in generale, è sempre meglio vederci bene.

Anzi, benissimo.

Le lenti a contatto, da questo punto di vista, possono essere un alleato formidabile: danno il loro meglio di sé nelle più disparate circostanze, tra cui anche le lunghe giornate passate a scuola, tra libri e ricreazioni, lezioni e attività fisica.

Eppure, purtroppo, sono tante le cattive abitudini che, a lungo andare, rischiano di minare l’esperienza delle lenti a contatto fino a creare dei veri e propri problemi di diversa entità. La buona notizia è che basta pochissimo a correggere i comportamenti sbagliati!

Per questo non poteva mancare, da parte di Skuola.net, una lista dei sei errori più comuni compiuti dagli studenti che indossano le lenti a contatto tra i banchi. Curioso di scoprire se anche tu rientri tra questi? Buona lettura e… occhio!

  1. Stropicciare e strizzare gli occhi? Meglio di no!

  2. Nessun kit per le emergenze? Sbagliato!

  3. Ignorare il periodo di utilizzo delle lenti? No, grazie

  4. Non badare alla pulizia? Un rischio per la vista

  5. Sport e lenti a contatto: perché non scegliere quelle giuste?

  6. Sonnellino? Non con le lenti a contatto!

1. Stropicciare e strizzare gli occhi? Meglio di no!

Stai seguendo una lezione (magari anche un po’ noiosetta!) e inizi ad avvertire una certa sonnolenza, o magari un po’ di fastidio. So che la tentazione è piuttosto invadente, ma evita di stropicciare gli occhi! 

Anche se all’inizio proverai una sensazione di sollievo, si tratta in realtà di una cattiva abitudine che può irritare gli occhi e rovinare le tue lenti a contatto spostandole o graffiandone la superficie. Altra cattiva abitudine è quella di strizzare ripetutamente gli occhi per vedere meglio: sforzare lo sguardo può aiutare sul momento, certo, ma presto porterà soltanto ad affaticare gli occhi rendendo le lezioni ancora più difficili da seguire!

Se non vedi perfettamente la lavagna, beh, questo potrebbe essere segno del fatto che la gradazione delle tue lenti necessiti di un aggiornamento o che le lenti che indossi potrebbero non fare al caso tuo. Meglio prenotare una visita dall'oculista per controllare la tua vista e poi consultare l'ottico per trovare le lenti adatte alle tue esigenze.

Lenti a contatto a scuola, gli errori da non fare per vederci chiaro articolo

2. Nessun kit per le emergenze? Sbagliato!

Raro, ma non impossibile: sei nel bel mezzo di una lezione e improvvisamente una delle tue lenti a contatto inizia a darti fastidio a causa di un corpo estraneo, come un granello di polvere o una ciglia… In questi casi può risultare davvero utile avere a portata di mano un kit di intervento o delle lenti di ricambio per ovviare in maniera facile e veloce al problema. Senza, al contrario, potresti trovarti in una situazione spiacevole per il resto della giornata scolastica.

Non cadere quindi in questo errore banale! In fondo non serve nulla di speciale: basterebbe portare sempre nello zaino una piccola trousse con dentro un portalenti, una soluzione unica per il risciacquo e un collirio per l’idratazione nel caso di lenti riutilizzabili. O, perché no, un paio di lenti di ricambio per rimediare nei casi più estremi. Tutto qui. Un’accortezza da nulla, che però può salvarti da tutti gli imprevisti.

3. Ignorare il periodo di utilizzo delle lenti? No, grazie

Si sa, tutte le lenti a contatto hanno una durata di utilizzo specifica. Eppure non sono affatto pochi quelli che cercano di tirare un po’ troppo la corda contravvenendo alle istruzioni per l’uso. Inutile dire che si tratta anche qui di un errore grossolano: il periodo di utilizzo delle lenti non è indicativo, come può essere il noto “da consumarsi preferibilmente entro” per gli alimenti, ma tassativo! 

Hai scelto delle lenti giornaliere perché perfette per il tuo stile di vita movimentato? Allora in questo caso dovrai buttarle e non dovrai riutilizzarle il giorno successivo, anche se sembrano ancora in buone condizioni. 

Assicurati di rispettare sempre le indicazioni per l’uso: usare le lenti oltre il periodo di utilizzo indicato non è mai una buona idea, può infatti ridurre la qualità della visione e mettere a repentaglio la salute dei tuoi occhi. Insomma, non ne vale proprio la pena. Non rischiare, mantieni gli occhi sani e le tue prestazioni scolastiche al massimo!

Lenti a contatto a scuola, gli errori da non fare per vederci chiaro articolo

4. Non badare alla pulizia? Un rischio per la vista

Durante le lunghe giornate a scuola, potresti essere tentato di toccare le lenti per sistemarle senza lavarti le mani… fermo, non farlo! Altro tassello imprescindibile per prendersi cura delle proprie lenti è quello della pulizia. Qui non c’è scusa che tenga. 

Gli occhi, come sai, sono estremamente delicati, e abbassare la guardia sull’igiene per pigrizia può portare a seri problemi del tutto evitabili. Nulla di complicato! Prima di toccare le lenti, assicurati sempre di lavare accuratamente le mani con acqua e sapone. 

Maneggiare le lenti senza curarti dell’igiene, infatti, può trasferire batteri e altri agenti patogeni direttamente negli occhi. 

5. Sport e lenti a contatto: perché non scegliere quelle giuste?

Tra una lezione di matematica e una di storia, arriva finalmente il momento di sgranchirsi le gambe con l’ora di educazione fisica. Anche se tutte le lenti sono adattabili allo sport, le lenti giornaliere sono più pratiche per questo tipo di utilizzo. Il discorso si fa ancora più calzante se sei uno sportivo anche fuori dai cancelli di scuola. Affidati al tuo ottico di fiducia per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Ma i suggerimenti per gli amanti degli sport non finiscono qui: durante l’attività fisica, è sempre opportuno bere regolarmente per mantenere il giusto livello di idratazione, evitando secchezza e altri fastidi di sorta. Infine, indossare una fascia per tenere lontano il sudore dagli occhi può essere un’accortezza in più per godere al massimo lo sport in tutta sicurezza e comodità! 

Lenti a contatto a scuola, gli errori da non fare per vederci chiaro articolo

6. Sonnellino? Non con le lenti a contatto!

Ora, a scuola tendenzialmente non dovresti dormire… ma mai dire mai: le pause tra una lezione e l’altra invitano spesso a riposare gli occhi e poi, diciamocelo, alcuni prof sanno essere molto soporiferi! Ma si tratta ancora una volta di un errore da non commettere. 

Oltre a non perdere il contenuto delle lezioni, le lenti a contatto possono rappresentare un altro buon motivo per evitare di appisolarti: cadere tra le braccia di Morfeo mentre indossi le lenti non è infatti per niente indicato. Rimanere con gli occhi chiusi per tanto tempo riduce infatti l’apporto di ossigeno alla cornea, aumentando il rischio di infezioni, irritazioni e ulcere. 

Se proprio non resisti, il consiglio è quindi quello di lavarti accuratamente le mani e rimuovere le lenti prima di concederti una pausetta e cedere al sonno. 

 

©2024 Alcon IT-PR1-2400122