4' di lettura 4' di lettura
iscrizioni 2024

Dalle ore 08:00 della mattinata di oggi, giovedì 18 gennaio, è ufficialmente iniziato il periodo dedicato alle iscrizioni per l’anno scolastico 2024/25. Tutti gli studenti avranno la possibilità di effettuare la domanda di iscrizione online attraverso il portale ministeriale Unica.

La domanda dovrà essere inoltrata obbligatoriamente entro il prossimo 10 febbraio. Sulla piattaforma ministeriale dedicata è possibile scaricare una guida in formato PDF, che illustra passo dopo passo la procedura che occorre effettuare affinché l’iscrizione venga effettuata con successo.

Entro quando si può inviare la domanda

Chiunque debba effettuare l’iscrizione per l’anno scolastico 2024/25, potrà inoltrare la domanda a partire dalle ore 08:00 di oggi, 18 gennaio, seguendo le istruzioni presenti sulla piattaforma apposita, Unica. Secondo le linee guida contenute all’interno della nota ministeriale diffusa il 12 dicembre 2023, le domande di iscrizione dovranno essere compilate e inviate entro le ore 20:00 del 10 febbraio.

Accesso alla piattaforma

Dopo aver aperto il sito Unica, si dovrà selezionare la voce “Accedi” che compare in alto a destra. È possibile effettuare l’accesso tramite diversi metodi:
  • identità digitale (SPID);
  • Carta d’identità elettronica (CIE);
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • identità digitale rilasciata da un altro Paese europeo (eIDAS).
Una volta effettuata l’identificazione si potrà avere accesso alla propria area personale. Qualora non si fosse in possesso di un profilo su Unica, è comunque possibile accedere alle funzionalità della piattaforma dopo aver effettuato l’identificazione digitale. Il servizio è attivo 24 ore su 24, tutti i giorni, anche sabato e domenica.

Compilare la domanda

Nel periodo in cui sarà attiva la possibilità di effettuare l’iscrizione all’anno scolastico 2024-25, nell’homepage della piattaforma comparirà la voce “Procedi all’iscrizione”. Da qui sarà possibile iniziare a compilare la domanda inserendo:
  • i dati dell’alunno;
  • i dati della famiglia;
  • i dati della scuola.
L’ultima sezione della domanda è dedicata alla conclusione, la fase finale che rappresenta l’ultimo passaggio necessario per procedere con l’inoltro dell'iscrizione.

Chi può compilare la domanda

La domanda di iscrizione può essere compilata e inviata online attraverso la piattaforma ministeriale Unica da tutti i genitori che intendano iscrivere i propri figli alla scuola primaria o secondaria, mentre per la scuola dell’infanzia la domanda di iscrizione rimane cartacea. Per gli studenti residenti nelle province autonome di Trento e Bolzano e per chi ha domicilio in Valle d’Aosta, le modalità di iscrizione presentano alcune differenze. Infine, sono escluse da questa procedura le iscrizioni che riguardano:
  • le scuole militari;
  • le classi terze dei licei artistici e degli istituti tecnici;
  • il percorso di specializzazione per “Enotecnico” degli istituti tecnici del settore tecnologico a indirizzo “Agraria, agroalimentare e agroindustria”, articolazione “Viticoltura ed enologia”;
  • i percorsi di istruzione per gli adulti;
  • gli alunni/studenti in fase di preadozione, per i quali l’iscrizione è effettuata dalla famiglia affidataria direttamente presso l’istituzione scolastica prescelta.

Chiara Galgano