
Aprile è ormai alle porte. E sebbene molti studenti abbiano già incominciato a sognare ad occhi aperti le vacanze estive, prima dell’attesa chiusura della scuola, bisogna affrontare le verifiche finali e le interrogazioni di recupero.
Infatti se finora le cose non sono andate troppo bene in questa o quella materia, e il rischio debito sembra sempre più vicino, è questo il momento di sfoderare le proprie abilità da secchione dell’ultima ora e recuperare in corsa fin quando è possibile. Ma bisogna avere un metodo di studio infallibile. Per questo Skuola.net corre in vostro aiuto e dedica la prossima puntata della Skuola.tv proprio a questo argomento.OTTIMIZZARE I TEMPI- La prima cosa da considerare è che bisogna ottimizzare i tempi, e per far questo è necessario coniugare l’impegno a scuola con quello a casa. Così facendo, infatti, la fatica sarà dimezzata. La parola d’ordine fin quando siete dietro i banchi è “attenzione”, quella per casa “concentrazione”. Cercate di ascoltare attentamente le ultime spiegazioni, prendendo appunti, sottolineando sui libri, e intervenendo anche con domande e precisazioni: in questo modo, metà del lavoro sarà fatto. Una volta a casa, infatti, l’unico sforzo sarà quello di incamerare con più precisione le informazioni.
TABELLA DI MARCIA- Affrontare una cosa per volta è sempre meglio che affannarsi in una rincorsa disperata contro il tempo. Per questo, se avete più di una materia da recuperare, partite da quella in cui la situazione è più critica. Uno studio impeccabile richiede certamente una tabella di marcia. Dividete le ore di studio a disposizione per ciascuna disciplina, con un occhio di riguardo per quella più ostica a cui dovrete destinare maggior tempo o comunque il momento della giornata in cui avete massima concentrazione. Poi rimboccatevi le maniche e armatevi di pazienza: non avete più la possibilità di rimandare, è questo il momento di giocarvi il tutto per tutto.
NIENTE DISTRAZIONI- Ovviamente per riuscire in questo intento, è necessario studiare nelle migliori condizioni possibili. Il che tradotto in pochi semplici consigli, significa: spegnere il telefonino o al massimo tenerlo in modalità silenziosa, dimenticare pc e tv, scegliere un luogo in cui sia più facile mantenere alta la concentrazione (l’ideale sarebbe la stanza più asettica della casa, con scrivania, sedia e lampada), convincersi che l’unico amico per qualche giorno della vostra vita sarà il vostro libro.
SKUOLA.TV- Ma per saperne di più seguite la prossima puntata della Skuola|tv che parlerà per l’appunto di metodo di studio in occasione di questa ultima fase di verifiche e interrogazioni. L’appuntamento è martedì 1 aprile alle 16.30 con Carla e Daniel che in compagni di un esperto in materia, risolveranno ogni vostro dubbio.
Margherita Paolini