Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
navigare in rete

L’argomento di oggi è: giovani e internet, tutto quello che i vostri genitori non sanno - e non devono sapere – sulle vostre “navigate” in rete. Oppure volete farci credere che non nascondete nulla a mamma e papà? Vuotate il sacco e diteci cosa combinate in chat o sulle vostre bacheche che i vostri “vecchi” è meglio che vengano mai a sapere.

GENITORI POLIZIOTTI - Alcuni genitori si fidano ciecamente e vi lasciano navigare in internet tutto il tempo che volete, altri limitano le ore in cui potete stare attaccati al pc, altri ancora controllano periodicamente la cronologia di navigazione oppure utilizzano filtri per limitare l’accesso ad alcuni siti. Ma voi come rigirate il problema? Se avete un cellulare con accesso ad internet è più difficile che qualcuno possa controllare tutti i vostri movimenti nel web, ma se al computer di casa possono accedere tutti, nascondere le cose si fa complicato.

DIRITTO AD UN PO' DI PRIVACY - Ma, in fondo, cosa avete da nascondere? Il più delle volte è solo una questione di “privacy”, nel senso, una battuta con degli amici, i contatti con persone conosciute da poco o un’uscita in un pub che i vostri genitori non vorrebbero che frequentaste sono piccoli segreti, ma non fanno male a nessuno, eppure sapere che i vostri genitori non lo verranno mai a sapere vi fa stare più tranquilli.

Parental control
DEVONO PROTEGGERVI! - Ma niente da fare, loro hanno un problema più grande da risolvere, quello di proteggervi da eventuali situazioni pericolose in cui potreste incappare navigando in internet. E questa necessità di tutelarvi da ogni pericolo è talmente importante che sono disposti anche a sacrificare un po’ il rispetto della vostra intimità utilizzando vari stratagemmi.

PARENTAL CONTROL, COS'È? - Uno degli strumenti a disposizione dei genitori per assicurarsi che i propri figli non navighino in acque pericolose è il Parental control, un programma in grado di selezionare le pagine web in base ad alcuni criteri e in questo modo la navigazione in alcuni siti viene interdetta. Ma solo 8 genitori su 100 ne fanno uso. Questo dato è emerso da una indagine condotta dal Moige (movimento genitori) che evidenzia, inoltre, come siano la pedofilia, gli incontri pericolosi e la perdita di controllo della realtà quello che temono di più per i loro figli.

SICURI IN RETE - Per evitare questi pericoli è stato presentato oggi il progetto “Per un web sicuro”, promosso da Moige in collaborazione con Trend Micro, Cisco e Polizia Postale e delle Comunicazioni. L’iniziativa prevede la realizzazione, presso le scuole selezionate, sia di incontri con gli studenti e i docenti in orario scolastico, dove alcuni volontari spiegheranno il corretto utilizzo di internet, sia incontri formativi per i genitori in orario pomeridiano/serale.

Per navigare sicuro vai allo speciale Sicurezza in rete

I tuoi genitori ti controllano quando navighi in internet?
Rispondi al sondaggio.

Cristina Montini