
La “Giornata ProGrammatica”, torna per la sua quarta edizione e si terrà mercoledì 19 ottobre. L'evento è realizzato da Radio3 - La Lingua Batte insieme al Ministero dell'Istruzione (MIUR) in collaborazione con il Ministero degli Esteri (MAECI), l'Accademia della Crusca, l'Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI) e - da questa edizione 2016 - la Comunità Radiotelevisiva Italofona (CRI) che riunisce le principali radio in lingua italiana all'estero.
Partner dell'iniziativa anche Skuola.net, che stilerà la classifica aggiornata degli errori di grammatica più diffusi tra gli studenti italiani proprio grazie al contributo di una attivissima community. Gli utenti del portale saranno infatti chiamati a rispondere a una serie di quesiti sulla lingua italiana e aiuteranno a monitorare l'uso delle regole grammaticali tra i più giovani.La data della Giornata ProGrammatica anche quest’anno è stata scelta all'interno della "Settimana della lingua italiana nel mondo" promossa dal Maeci e dall'Accademia della Crusca che si terrà dal 17 al 23 ottobre 2016: il tema è "L'italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design". Il progetto rivolto a tutti gli studenti di lingua italiana (in Italia e all’estero) e agli Istituti di cultura italiana nel mondo per valorizzare la conoscenza della nostra lingua, che spesso si accompagna al prestigio del saper progettare e saper fare artigiano universalmente noto come "Made in Italy". Hanno aderito all'iniziativa aziende, enti, scuole e fondazioni tra cui marchi del calibro di Gucci, Benetton, Ferragamo.
ITALIANO... CREATIVO - Durante la Giornata ProGrammatica, ambasciatori del proprio lavoro creativo con i ragazzi delle scuole saranno stilisti, designer, architetti, art director, scenografi. La novità di questa edizione è che stavolta saranno gli studenti a visitare alcuni luoghi della creatività tra i più rappresentativi del Made in Italy. Lo scopo è illustrare le fasi di progettazione e lavorazione di un oggetto o anche, nel caso di un museo, la storia e l'identità di un marchio italiano e la terminologia specifica del prodotto. Il tutto sarà seguito da Radio3 attraverso vari collegamenti nel corso delle diverse trasmissioni della giornata.
LA SERATA SPECIALE - La Giornata ProGrammatica si concluderà, come da tradizione, con la serata speciale condotta da Via Asiago a Roma da Giuseppe Antonelli che sarà trasmessa dalle 21 alle 23 in diretta su Radio3 e in streaming video sul sito radio3.rai.it, oltre che dalle radio italofone che avranno aderito. La Rete Due della RSI – Radiotelevisione Svizzera trasmetterà la diretta audio - video. Radio Capodistria Radio Romania Radio Atene e San Marino RTV trasmetteranno parti dell’evento in differita. Come ogni anno ci sarà la traduzione simultanea in LIS – lingua italiana dei segni. Molti gli ospiti della serata: giornalisti, studiosi, creativi ed esperti: tra loro anche Daniele Grassucci di Skuola.net. Presente anche il cantante Daniele Silvestri, che si esibirà in esclusiva per l’evento.
IL CONCORSO - Ci sarà anche quest'anno una gara proposta ai ragazzi, modulata come sempre in base al contesto della Settimana della lingua Italiana nel mondo. Agli studenti verrà chiesto di realizzazione uno spot per la promozione dell'italiano all'estero valorizzando le competenze specifiche del loro indirizzo di studio. Le forme potranno essere le più diverse: contributi audio o video, testi, progetti grafici, animazioni. Giudice dei materiali che arriveranno sarà un illustratore italiano di fama internazionale, Emiliano Ponzi (New York Times, Le Monde, New Yorker, Penguin Books).
UN HASHTAG PER LA GRAMMATICA - La Giornata ProGrammatica ha richiamato negli anni un’attenzione sempre maggiore non solo da parte del pubblico, ma anche dei principali media italiani (Corriere Della Sera, Repubblica, Avvenire, Il Venerdì, L’Espresso) e del web, grazie anche al popolare hashtag #GiornataProGrammatica, che ha sempre scalato i trending topic di Twitter in Italia e che gli studenti partecipanti agli incontri potranno usare durante la giornata per postare e twittare alcuni momenti delle loro visite nei luoghi della creatività. Anche quest’anno ci sarà un secondo hashtag a tema: #parolefuorimoda, scelto per sollecitare tutti (e in particolare gli studenti) a riscoprire la straordinaria ricchezza lessicale dell’italiano, recuperando parole troppo spesso dimenticate per pigrizia o trascuratezza.
L'ORGANIZZAZIONE - La Giornata ProGrammatica è a cura di Cristina Faloci per Rai Radio3 e di Paolo Corbucci per il MIUR, Ministero Istruzione Università e Ricerca. La Serata ProGrammatica, condotta da Giuseppe Antonelli, è a cura di Cristina Faloci per la regia di Manuel de Lucia. In redazione: Francesca Zammarelli. Si ringraziano per la collaborazione Eliana Rizzi del Master in Critica Giornalistica dell’Accademia Silvio D’Amico di Roma, Alessandro Petrocco e Sara Sanzi per Radio3, Patrizia De Socio e Flaminia Giorda del Ministero dell’Istruzione.