2' di lettura 2' di lettura
commento Giannini tracce maturità 2014

Oggi è il giorno di Prima Prova di Maturità: come il Miur aveva promesso, niente "outsider" alla Magris quest'anno, ma solo tracce da programma. Così i ragazzi si sono ritrovati davanti un autore della seconda metà del Novecento, Salvatore Quasimodo, di cui hanno dovuto analizzare la poesia "Ride la gazza, nera sugli aranci".

Anche le altre tracce comunque non hanno riservato grandi sorprese. Ad esempio Prima guerra mondiale e l'evolversi dell'Europa negli ultimi 100 anni sono stati i prevedibili argomenti del tema storico, visto il centenario della grande guerra e le elezioni europee svoltesi proprio nel 2014.

TANTI SPUNTI PER RIFLETTERE - Dal tema del dono nell'arte e nella letteratura, alle tecnologie che potrebbero portare, un giorno, all'uomo bionico. Dalla violenza e non-violenza nel 900 alle responsabilità dell'uomo nei confronti del proprio pianeta e dei propri simili. Tanti temi, insomma, per lo scritto di italiano, e tante sfere di interesse. Con un Tweet, Stefania Giannini ha commentato soddisfatta le tracce. Di varia complessità e per nulla banali, hanno sicuramente dato molti spunti di riflessione, oltre che l'opportunità di fare quell'exploit che tanto serve per iniziare al meglio l'esame di maturità.

IL MIUR AVEVA PROMESSO: TUTTO IN PROGRAMMA - Soddisfatti, come il ministro, saranno anche i ragazzi che da tempo chiedevano qualche indiscrezione sulle tracce. E un indizio lo avevano ottenuto: il Miur infatti aveva garantito che non ci sarebbero stati "fuori programma". E in effetti, questo scritto di italiano non ha procurato nè sorprese nè polemiche: aspettiamo che i maturandi escano dalle aule per sentire i loro commenti a caldo sulla traccia preferita del 2014.

Carla Ardizzone