3' di lettura 3' di lettura
Riforma Gelmini: è (quasi) fatta articolo
Notizie importanti sul fronte scuola: la Riforma Gelmini delle scuole superiori supera un altro ostacolo e si avvia verso il traguardo finale. Dopo la Camera, anche il Senato ha dato il via libera alla Riforma.
Manca solo l'approvazione definitiva da parte del Consiglio dei Ministri, che dovrebbe avvenire forse la prossima settimana. Solo allora sapremo il testo definitivo dei Regolamenti che spiegano come sono organizzate le nuove superiori.

MISSION IMPOSSIBLE - Gli studenti che il prossimo anno dovranno iscriversi alle scuole superiori, si troveranno di fronte a una vera e propria Mission Impossibile. Infatti avranno tempo solo fino al 26 Marzo, cioè meno di due mesi, per una scelta importante come quella delle superiori!

STUDENTI CONTRO - Secondo un sondaggio promosso da Skuola.net, poco più della metà degli studenti ritiene che la Riforma vada rinviata di un anno, proprio perché i tempi sono davvero stretti. Le superiori rappresentano già una scelta che influenzerà fortemente il futuro percorso formativo e lavorativo. Ecco perché c'è bisogno di tempo per riflettere.

SKUOLA.NET TI DA UNA MANO - Skuola.net come sempre è al fianco dello studente in difficoltà. Sì proprio tu che ancora non hai capito di che morte (in senso figurato) dovrai morire, che non hai ancora capito come cambieranno le superiori e magari devi ancora decidere a quale scuola devi iscriverti. Per questo abbiamo inaugurato per te una sezione dedicata all'Orientamento Scolastico. Tutta la Riforma spiegata passo dopo passo, i piani di studio dei vari indirizzi e i consigli per la migliore scelta.

VENGHINO SIGNORI VENGHINO - La sezione si articola in quattro parti:
- Riforma Gelmini in generale - Per cominciare articoli semplici e chiari spiegano cosa cambia nelle scuole superiori con la riforma Gelmini, esaminando tutti i corsi di studio che potranno essere frequentati a partire dall’anno accademico 2010/2011.
- Nuovi licei, Nuovi tecnici e Nuovi professionali - Le novità della Riforma nel dettaglio divise per tipologia di indirizzo.

COSA SI STUDIA? - Per ciascuno degli indirizzi vengono poi spiegati in maniera dettagliata:
- Piano studio, durata dei corsi e insegnamenti comuni;
- Approfondimenti sulle principali novità, sulle quote di autonomia e flessibilità e sugli eventuali “lavori in corso”.
- Schede dettagliate per ogni indirizzo contenente il profilo del percorso di studi e il relativo quadro orario
- Tabelle di confluenza, per conoscere il destino degli ormai vecchi indirizzi di studio.

Cosa aspetti? Visita la sezione Orientamento Superiori. Clicca qui!