
ESAMI RIPARAZIONE - Di come siano gli esami di riparazione, che stanno tenendo gli studenti iper tesi in queste settimane, ne abbiamo già parlato diverse volte. Abbiamo già anche dato voce a quegli studenti che fecero una petizione contro questa riforma, creata dall'ex Ministro Fioroni. Ora abbiamo deciso di scendere in campo raccontando le opinioni. Quello che gli studenti pensano prima di sostenere l'esame, o quello che i genitori riscontrano nei loro figli. Un intervento che può interessare tutti, perché racconta come i giovani riescono a far convivere le vacanze con lo studio.
VACANZE...STUDIATE - Cominciamo dall'inizio. Vacanze: giusto riposarsi o giusto studiare? Per legge tutti hanno diritto ad un adeguato periodo di riposo, anche gli studenti. Dovendo sostenere gli esami entro il 31 agosto oppure ai primi di settembre, ma solo in casi eccezionali, si capisce che le vacanze siano sacrificate sull'altate dello studio. Il problema viene sottolineato da Giulia, che il giorno dopo ferragosto era sui libri a studiare: "io nn sono a favore di questi esami perchè ho passato un’estate d’inferno, spendendo un mare di soldi per il doposcuola e per tutte le lezioni a pagamento. Oltre a questo, ho visto il mare con il binocolo dal mio balcone, lo sognavola notte. E' stato davvero un inferno, anche con i miei genitori, che non fanno altro che rinfacciarmi tutto: sono solo una ragazzina, non merito di fare questa vita d’estate, anche se so che durante l’anno potevo fare di più". Come smentirla?
INCERTEZZA - Trash analizza invece il metodo in cui è stata stilata la legge: "Inizialmente io ero favorevole alla riforma, perchè guardiamo in faccia la realtà, i debiti prima erano solo una presa in giro, dicevi: “va be…m’hanno lasciato il debito…fa niente”. Non era né serio né professionale. Adesso, trovandomi dentro la situazione, poichè sono stato rimandato in tedesco, devo dire che questa legge è fatta veramente con i piedi! Troppe poche ore di corso, e se il numero degli studenti non è alto neanche i corsi si cominciano! E per i libri? Come faccio a prenotare o vendere i libri se concretamente non so se sono promosso o bocciato? La legge in sé, parlando in maniera astratta, è giusta, ma deve essere fatta in maniera più seria, affrontando ogni problema che potrebbe sorgere…".
[newpage]

A FAVORE - Ovviamente, però, non mancano anche interventi contrari. Secondo Noe è un bene la reintroduzione degli esami: "lo dice una ragazza che è stata rimandata: invece di criticare, che nn serve a niente, studiate! Io ho studiato e nn vedo l’ora di dimostare al mio prof che sono all’altezza! E sicuramente a settembre saremo molto più preparati delle altre persone che magari ne sapevano meno di noi, quindi prendiamola in positivo!".
SKUOLA.NET - Il nuovo sistema certamente era necessario per ridare serietà al sistema scolastico, che permetteva di accumulare ogni anno debiti su debiti senza mai sanarli. Chiaramente ogni legge è migliorabile e neanche questa sfugge a questo criterio. Il punto più critico, a nostro avviso, risiede sui corsi di recupero: poche le ore previste (15), in alcuni casi neanche svolte per mancanza di fondi o personale. Così molti si sono dovuti rivolgere alle costose lezioni private...
Le opinioni sono state raccolte su www.alexmenietti.it