Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
libri

Vedere i negozi pieni di diari, astucci e quaderni vi fa venire una strana orticaria? Pensate che il problema maggiore sarà il fatto che quest’anno per tutto il necessaire scolastico dovrete spendere di più: in media 900 euro per la prima media e 1200 euro per la prima superiore.

Senza contare che molte scuole superiori sforeranno i tetti di spesa previsti.

UN AUMENTO DEL 2-3% - I dati li hanno forniti Federconsumatori e Adusbef che sottolineano come siano in aumento, con una percentuale compresa fra il 2% e il 3% rispetto allo scorso anno, i prezzi di libri e corredo scolastico.

TETTI DI SPESA SFORATI - Mentre da un'analisi del Messaggero , effettuata su un campione di sessanta classi fra Roma, Palermo, Torino, Firenze, Milano, è emerso che il 50% non ha rispettato i limiti dei tetti di spesa previsti: gli sforamenti variano da pochi euro fino ad oltre 100. E non solo. Roma risulta la città dove questa tendenza a far spendere di più per i libri è maggiormente diffusa. Tecnici e professionali, tuttavia, risultano gli istituti che si attengono di più alle regole.

ZAINI E ASTUCCI - Secondo i dati della Federconsumatori, poi, diminuiscono i prezzi degli astucci pieni e aumentano quelli degli astucci vuoti; al rialzo i prezzi di gran parte degli zaini; matite colorati e quadernoni sono stabili, per il momento è aumentato solo il prezzo dei quaderni semplici.

CARO LIBRI - Discorso a parte per i libri. Federconsumatori e Adusbef hanno evidenziato che si supereranno i tetti di spesa. Le spese per i libri risultano, in media, pari a 481 euro, il 3% in più rispetto allo scorso anno (quando la spesa era intorno a 468 euro). E se poi si aggiungono i dizionari si arriva a:

Studente di prima media - 285 euro in libri + 150 euro per i dizionari + 461 euro per il corredo scolastico e i ricambi durante l'intero anno = 896 euro in totale

Studenti di 1° liceo - 423 euro in libri + 305,60 euro per 4 dizionari + 461,00 euro per il corredo scolastico e i ricambi durante l'intero anno = 1.189,60 euro in totale.

SERVONO CONTROLLI - Le due associazioni chiedono al Ministero di intervenire e di “avviare controlli sullo sforamento dei tetti di spesa, nonché misure concrete che consentano alle famiglie di risparmiare”.

COME RISPARMIARE - Intanto potete combattere il caro libri acquistandone usati nelle librerie e mercatini che offrono questo servizio. Ecco a voi:
- Un elenco di Librerie e mercatini del libro usato in Italia
- Una guida pratica per difendersi dal caro libri e conoscere i tetti di spesa

Cristina Montini