Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
2' di lettura 2' di lettura
alcoltest

Alcoltest per i professori da circa un mese all’istituto tecnico “E. Fermi” di Tivoli. La preside non fa sconti a nessuno e controlla anche i bidelli per verificare che il personale scolastico non si presenti a scuola dopo aver fatto colazione con un cicchetto.



C'È UNA LEGGE CHE LO DICE
- Non è la stravagante trovata di una dirigente scolastica bacchettona, è proprio la legge a stabilirlo: il decreto legislativo 81 del 2008 sulla sicurezza sul lavoro prevede anche l’alcoltest tra le procedure che possono essere adottare per evitare eventuali rischi a cose e persone.

PER GARANTIRE LA SICUREZZA DEI RAGAZZI - La Dirigente scolastica, la prof Giuseppina Zumpano, precisa che con questa decisione, presa dal Consiglio scolastico già nel settembre scorso, “Non vuol dire che qui ci sono insegnanti che fanno abuso di alcol, sicuramente la realtà non è questa e tantomeno è questo il messaggio che vogliamo far passare. Si tratta solamente di un controllo a scopo preventivo. La scuola è la prima istituzione con cui vengono a contatto i ragazzi e devono capire da subito che la sicurezza è importante. Così facciamo davvero cultura della formazione. Il nostro scopo è solo questo”.

SCUOLA SUPER SICURA - E, soprattutto, quello dell’alcol test a prof e personale ATA è solo uno dei tanti strumenti adottati per garantire la sicurezza degli studenti del Fermi. Cancello sempre chiuso all’ingresso e controllo dei documenti per chi entra nell’istituto, come riporta il quotidiano Il Tempo, rendono la scuola di Tivoli un esempio di sicurezza.

Un tuo professore si è mai presentato a scuola un po’ brillo?

Cristina Montini