Concetti Chiave
- La Terra ruota su se stessa a una velocità di 1.660 km/h, completando un giro in 24 ore, causando l'alternarsi del giorno e della notte.
- Il moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole avviene a 107.000 km/h, con un ciclo annuale di 365 giorni e 6 ore, influenzando il cambio delle stagioni.
- L'asse terrestre è inclinato, causando una diversa esposizione ai raggi solari tra gli emisferi, e contribuisce all'alternarsi delle stagioni.
- La Luna, unico satellite naturale della Terra, ha un periodo di rotazione sincronizzato con la Terra, mostrando sempre la stessa faccia.
- La Luna è stata l'unico corpo celeste esplorato dall'uomo; il primo sbarco avvenne il 20 luglio 1969 senza trovare tracce di vita.
Movimenti della Terra
La Terra ruota su se stessa a una velocità di 1.660 km/h. Contemporaneamente, la Terra sfreccia intorno al Sole a circa 107.000 km/h. il primo movimento è chiamato moto di rotazione: avviene da ovest verso est e si compie in 24 ore, cioè in un giorno solare. Nel corso della rotazione cambiano le parti della superficie terrestre esposte ai raggi del Sole; così nell’arco delle 24 ore tutti i punti della Terra vengono illuminati: è per questo motivo che si alternano il di (ore di luce) e la notte (ore di buio). La Terra gira su se stessa intorno a una retta immaginaria, chiamata asse terrestre, che passa per il Polo Nord e il Polo Sud. Poiché questo asse è leggermente inclinato rispetto a quello del Sole, l’emisfero con il Polo Nord rimane più illuminato rispetto a quello con il Polo Sud.
Moto di rivoluzione e stagioni
Il secondo movimento è detto moto di rivoluzione: la Terra impiega un anno per compiere un giro intorno al Sole e cioè 365 giorni e 6 ore circa. Durante questo moto, l’asse terrestre mantiene sempre la stessa inclinazione; i raggi del Sole giungono così sui diversi punti della Terra con un’inclinazione diversa, e la riscaldano più o meno intensamente, determinando l’alternarsi delle stagioni.
La Luna e l'esplorazione umana
La luna è l’unico satellite naturale della Terra; essa impiega lo stesso tempo (27 giorni e 8 ore) per ruotare attorno alla Terra e al proprio asse e per questo mostra sempre la stessa “faccia”. La luna è anche l’unico corpo celeste esplorato dall’uomo: il 20 luglio 1969 gli astronauti americani N. Armstrong e E. Aldrin effettuarono la prima “passeggiata lunare”. Nei campioni di materiale raccolti non sono state rinvenute tracce di vita. La Luna è priva di atmosfera e di acqua.
Domande da interrogazione
- Quali sono i principali movimenti della Terra e come influenzano il nostro pianeta?
- Come influisce l'inclinazione dell'asse terrestre sulle stagioni?
- Quali sono le caratteristiche principali della Luna e la sua importanza nell'esplorazione spaziale?
I principali movimenti della Terra sono il moto di rotazione e il moto di rivoluzione. Il moto di rotazione avviene da ovest verso est in 24 ore, causando l'alternanza tra giorno e notte. Il moto di rivoluzione, che dura circa 365 giorni e 6 ore, determina l'alternarsi delle stagioni grazie all'inclinazione dell'asse terrestre.
L'inclinazione dell'asse terrestre fa sì che i raggi del Sole colpiscano la Terra con angolazioni diverse durante l'anno, riscaldando le diverse aree in modo variabile e causando l'alternarsi delle stagioni.
La Luna è l'unico satellite naturale della Terra e impiega 27 giorni e 8 ore per ruotare attorno alla Terra e al proprio asse, mostrando sempre la stessa faccia. È priva di atmosfera e acqua, e il 20 luglio 1969 è stata esplorata per la prima volta dagli astronauti N. Armstrong e E. Aldrin, che non hanno trovato tracce di vita.