Concetti Chiave
- Il sistema nervoso è suddiviso in due parti principali: centrale e periferico.
- Il sistema nervoso centrale comprende l'encefalo e il midollo spinale, protetti dalle meningi.
- L'encefalo include il cervello, il cervelletto e il midollo allungato, ciascuno con funzioni specifiche.
- Il sistema nervoso periferico si divide in somatico e autonomo, controllando rispettivamente muscoli scheletrici e organi interni.
- Il sistema nervoso autonomo è composto da simpatico e parasimpatico, che lavorano in modo antagonista sugli stessi organi.
Il sistema nervoso si divide in centrale e periferico. Il sistema nervoso centrale è formato dall'encefalo e dal midollo spinale, entrambi organizzati in sostanza bianca e sostanza grigia e protetti da tre membrane, le meningi.
L'encefalo è formato dal cervello, dal cervelletto e dal midollo allungato. Il cervello è diviso in due emisferi celebrali. La parte esterna è chiamata corteccia celebrale formata dalla sostanza grigia e suddivisa in lobi celebrali, ciascuno dei quali presiede funzioni ben precise che riguardano le attività della vita di relazione.
Il midollo spinale è un cordone di fibre nervose che percorre il canale vertebrale fino alla seconda vertebra lombare. La sostanza grigia è posta all'interno, ha la forma di “H” e serve a trasportare gli stimoli all'encefalo e le risposte ai vari organi.
Il sistema nervoso periferico è costituito dai nervi e si divide in somatico e autonomo. Il sistema nervoso somatico (volontario) è quello che controlla i muscoli scheletrici. È costituito da 12 paia di nervi cranici e 31 paia di nervi spinali che fuori escono da entrambi i lati del midollo spinale. Il sistema nervoso autonomo controlla l'attività degli organi interni. É formato da due file di gangli, gruppi di cellule nervose, e si divide in simpatico e parasimpatico. Questi due sistemi innervano entrambi gli stessi organi, lavorando da antagonisti, dove l'uno eccita, l'altro deprime, e viceversa.