melissap
Habilis
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'inquinamento dell'acqua è un problema grave, con le acque che risultano anche più compromesse dell'aria.
  • Storicamente, i corsi d'acqua sono stati utilizzati per smaltire rifiuti, contribuendo all'inquinamento.
  • L'industrializzazione ha aggravato il problema, con fiumi e laghi contaminati da sostanze tossiche e scarichi industriali.
  • Le acque sotterranee, fonte di acqua potabile, sono minacciate dall'inquinamento delle falde acquifere.
  • Le acque marine ricevono inquinanti da diverse fonti, inclusi scarichi di navi petroliere, aggravando la situazione ambientale.

L'inquinamento dell'acqua

Studiando l'aria e i viventi già abbiamo fatto alcune riflessioni sul grave fenomeno dell'inquinamento. Aggiungiamo adesso che non soltanto l'aria, ma anche l'acqua deve essere considerata da tutti gli uomini un bene pubblico preziosissimo, perchè indispensabile alla vita e a tutte le attività umane. Purtroppo questo bene di inestimabile valore risulta oggi seriamente compromesso dall'inquinamento; anzi, la situazione delle acque appare ancora più allarmante di quella dell'aria.
Come si è originato l'inquinamento dell'acqua? Da un atlante geografico puoi rilevare che gran parte degli insediamenti umani sono sorti lungo i corsi d'acqua, perchè questi costituivano non soltanto un bene naturale d'uso, ma anche il mezzo più comodo per allontanare i rifiuti.

Così, le vie d'acqua si sono trasformate in canali di raccolta delle fognature e delle immondizie.
Con l'aumento della popolazione e della produzione industriale, i fiumi e i laghi sono stati lentamente inquinati dallo scarico di acque luride, di detersivi, di sostanze tossiche: residui di lavorazione delle concerie, industrie tessili, industrie chimiche, industrie meccaniche. Molti pesci e altri animali acquatici sono così morti avvelenati. E' questa la sorte toccata al Lago d'Orta,al Lago Maggiore, al Lago di Como, al Lago di Garda e a diversi fiumi lombardi come l'Olona, il Lambro, il Seveso, senza citare laghi e fiumi stranieri come il Lago Eire e il fiume Reno.
Le acque sotterranee, quelle che ci forniscono l'acqua potabile, sono sempre più scarse non solo per il crescente consumo, ma specialmente per l'inquinamento delle falde acquifere. Le acque cariche di germi infettivi e di sostanze tossiche, come gli erbicidi, insetticidi, ecc., filtrando nel suolo, in quanto le sorgenti dell'acqua potabile.
Le acque marine poi, oltre alle fognature, agli scarichi industriali costieri, ai fiumi inquinati, alle immondizie, ricevono le acque di lavaggio delle navi petroliere che diffondono residui oleosi e accrescono sempre più l'inquinamento.
La situazione delle acque, insomma, è diventata veramente grave e deve essere impegno nostro tutelare questo bene pubblico e promuovere il salvataggio del nostro Pianeta per garantire la sopravvivenza alle future generazioni.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la causa principale dell'inquinamento dell'acqua?
  2. L'inquinamento dell'acqua è causato principalmente dallo scarico di acque luride, detersivi e sostanze tossiche provenienti da industrie e insediamenti umani lungo i corsi d'acqua.

  3. Quali sono le conseguenze dell'inquinamento delle acque sotterranee?
  4. Le acque sotterranee, che forniscono acqua potabile, sono sempre più scarse a causa dell'inquinamento delle falde acquifere, che le rende cariche di germi infettivi e sostanze tossiche.

  5. Perché è importante proteggere le risorse idriche?
  6. È importante proteggere le risorse idriche per garantire la sopravvivenza delle future generazioni e promuovere il salvataggio del nostro Pianeta, poiché l'acqua è un bene pubblico indispensabile alla vita.

Domande e risposte