SqUiDdY2001
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I fossili sono resti conservati di animali o piante vissuti migliaia di anni fa, preservati attraverso processi fisico-chimici chiamati fossilizzazione.
  • La fossilizzazione avviene quando le parti dure di un organismo sono rapidamente sepolte in terreni argillosi, resine o ghiaccio, proteggendole dalla decomposizione.
  • Vertebrati, molluschi a conchiglia, crostacei con carapace calcareo e alcuni tipi di spugne sono più adatti alla fossilizzazione.
  • Fossili completi, come mammut nel ghiaccio o insetti nell'ambra, possono conservare parti organiche intatte.
  • I fossili forniscono informazioni sull'ambiente, clima e geografia del passato e includono fossili guida che facilitano la datazione dei reperti.

Indice

  1. L'evoluzione della vita
  2. Il processo di fossilizzazione
  3. Importanza dei fossili guida

L'evoluzione della vita

Tutte le forme di vita esistenti al giorno d' oggi derivano da un processo di evoluzione in corso da migliaia di anni a partire da esseri viventi del passato. La loro storia è stata ricostruita a partire dallo studio di alcuni fossili, delle autentiche tracce della vita di esseri viventi che ci hanno preceduti. Quindi cosa sono i fossili?

Il processo di fossilizzazione

Un fossile è costituito dai resti di un animale o di una pianta vissuta migliaia di anni prima di noi il cui corpo a causa della lunga sepoltura è riuscito a conservarsi intatto fino ai giorni nostri grazie a particolari processi fisico-chimici che vengono riassunti con il nome di Alla morte di un organismo se è presente dell'aria dei piccoli organismi, detti bioriduttori, ne attaccano rapidamente le parti molli, le parti dure vengono invece decomposte in tempi più lunghi, a meno che non vengano rapidamente inglobate in terreni argillosi, in resine di alberi o nel ghiaccio, in questi casi vanno in contro alla fossilizzazione.

Importanza dei fossili guida

Gli organismi vertebrati, ovvero dotati di scheletro, con alcuni molluschi a conchiglia,crostacei con carapace calcareo e certi tipi di spugne dotate di impalcatura ossea sono i più adatti alla fossilizzazione. A volte i fossili ritrovati sono completi anche della loro parte organica, l'esempio più famoso è quello di un mammut perfettamente conservato nel ghiaccio o di alcuni insetti nell'ambra.l' importanza dei fossili è dovuta al fatto che possono rivelare molte cose sugli esseri viventi scomparsi da molto tempo, tra cui il tipo di ambiente e clima in cui vivevano o la conformazione geografica della terra al tempo di quelle creature anche grazie ai fossili guida, particolari tipi di fossile che sono costituiti da una roccia in cui è impresso il negativo di un dato fossile. Queste rocce aiutano in modo significativo la datazione dei reperti.

Domande da interrogazione

  1. Cosa sono i fossili e come si formano?
  2. I fossili sono resti di animali o piante vissuti migliaia di anni fa, conservati grazie a processi fisico-chimici chiamati fossilizzazione. Si formano quando un organismo viene rapidamente inglobato in terreni argillosi, resine o ghiaccio, proteggendo le parti dure dalla decomposizione.

  3. Quali organismi sono più adatti alla fossilizzazione?
  4. Gli organismi vertebrati con scheletro, molluschi a conchiglia, crostacei con carapace calcareo e certi tipi di spugne con impalcatura ossea sono i più adatti alla fossilizzazione, poiché le loro parti dure si conservano meglio.

  5. Perché i fossili sono importanti per la comprensione della storia della vita sulla Terra?
  6. I fossili sono importanti perché rivelano informazioni sugli esseri viventi scomparsi, come il tipo di ambiente e clima in cui vivevano e la conformazione geografica della Terra al loro tempo, grazie anche ai fossili guida che aiutano nella datazione dei reperti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community