Concetti Chiave
- Il metodo sperimentale dello scienziato prevede osservazione, sviluppo di ipotesi, verifica e formulazione di teorie.
- La disputa tra fissisti ed evoluzionisti ha segnato la storia scientifica; i fissisti credevano nella creazione immutabile delle specie, mentre gli evoluzionisti sostenevano l'adattamento e il cambiamento nel tempo.
- Charles Darwin nel 1859 introdusse la teoria della selezione naturale, studiando tartarughe giganti e fringuelli, ritenendo che avessero un antenato comune.
- La teoria della biogenesi afferma che la vita deriva solo da altre forme di vita, in contrasto con la teoria dell'abiogenesi.
- La teoria geocentrica colloca la Terra al centro dell'universo, mentre la teoria eliocentrica, sostenuta da Copernico e Galileo, afferma che la Terra ruota attorno al Sole.
- Osservare un fenomeno e raccogliere dati: qualitativi attraverso i cinque sensi e quantitativi attraverso le misure;
- Sviluppare un'ipotesi (per spiegare il fenomeno);
- Verificare, sperimentare;
- Elaborare una teoria: l'ipotesi confermata si trasforma in legge.
Disputa fissisti-evoluzionisti
Durante il corso della storia c'è stata una grande disputa tra fissisti ed evoluzionisti:
1) Nel XVII prevaleva la teoria del fissismo che affermava come tutte le specie fossero state create contemporaneamente e che col tempo non si sarebbero evolute, rimanendo sempre uguali. Il maggior difensore di questa teoria era Carlo Linneo;
2) Nel corso del XVII furono trovati numerosi fossili;
3) Nell'Ottocento George Cuvier (fissista) elaborò la teoria del catastrofismo che affermava come "le specie scompaiono per le catastrofi e Dio ne crea di nuove".
4) Mentre Jean Baptiste de Lamark nell'Ottocento presentò la teoria dell'evoluzione composta da:
- il principio della necessità: comparizione di un carattere perché è necessario;
- Il principio dell'uso, non uso: le specie con il tempo avevano sviluppato gli organi del loro corpo che permettevano loro di sopravvivere.
- Il principio dell'ereditarietà del carattere, il quale supponeva che le specie tramandassero i caratteri acquistati dai discendenti.
Charles Darwin (1809-1882) nel 1859 pubblicò un libro: "Origine delle specie". Egli introdusse la selezione naturale (solo i vincenti sopravvivono), scoprì le tartarughe giganti e studiò i fringuelli. Egli ritenne che avessero un unico progenitore.
Teoria dell'abiogenesi e della biogenesi
Sono due teorie opposte: quella corretta è la teoria della biogenesi, mentre la teoria dell'abiogenesi sosteneva che da qualcosa di inanimato potesse nascere la vita e solo in alcuni casi.
Teoria geocentrica
Sostiene che la terra è al centro dell'universo e tutto ruota intorno ad essa ( la teoria tolemaica).
La teoria geocentrica o tolemaica prese il nome di Claudio Tolomeo (100-175).
La teoria eliocentrica o copernicana prese invece il nome da Niccolò Copernico (1473-1543), il quale affermava che la Terra ruotasse attorno al Sole. Anche Galileo Galilei sostenne la teoria eliocentrica, detta anche copernicana.
Domande da interrogazione
- Qual è il processo seguito dallo scienziato nel metodo sperimentale?
- Quali sono le principali differenze tra le teorie del fissismo e dell'evoluzione?
- Qual è la differenza tra la teoria geocentrica e quella eliocentrica?
Lo scienziato osserva un fenomeno, raccoglie dati qualitativi e quantitativi, sviluppa un'ipotesi, verifica e sperimenta, e infine elabora una teoria trasformando l'ipotesi confermata in legge.
Il fissismo sostiene che le specie siano state create contemporaneamente e non si evolvano, mentre l'evoluzione, proposta da Lamark e Darwin, afferma che le specie si sviluppano e cambiano nel tempo attraverso meccanismi come la selezione naturale.
La teoria geocentrica afferma che la Terra è al centro dell'universo, mentre la teoria eliocentrica sostiene che la Terra ruota attorno al Sole, come proposto da Copernico e sostenuto da Galileo.