Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le onde meccaniche possono essere trasversali o longitudinali, a seconda della direzione di oscillazione delle particelle del mezzo rispetto alla direzione di propagazione.
  • Le onde trasversali vedono le molecole oscillare perpendicolarmente alla direzione di propagazione, come nel caso delle onde generate da una corda.
  • Le onde longitudinali coinvolgono l'oscillazione delle molecole nella stessa direzione della propagazione dell'onda, come avviene per il suono o in una molla compressa e rilasciata.
  • Le onde nei liquidi, come quelle sulla superficie dell'acqua, sono un caso particolare e possono assumere configurazioni miste o circolari.
  • Le onde elettromagnetiche, che includono la luce e le onde radio, sono trasversali, poiché il campo elettrico o magnetico oscilla perpendicolarmente alla direzione di spostamento, senza necessità di un mezzo materiale.

Indice

  1. Tipi di onde meccaniche
  2. Onde miste e elettromagnetiche

Tipi di onde meccaniche

Le particelle di materia attraversate da un’onda meccanica possono muoversi in due modi diversi rispetto alla direzione in cui si propagano e in base a questo sono state suddivise in:
Quando le molecole del mezzo oscillano in direzione perpendicolare rispetto alla direzione di propagazione delle onde, il moto di una particella del mezzo è, per esempio, verticale mentre l’onda viaggia in orizzontale. Tipico esempio di onde trasversali sono quelle originate dal movimento di una corda.

Quando le molecole del mezzo oscillano nella stessa direzione in cui si propaga l’onda. Il suono o una molla fissata a una estremità, quando è compressa e rilasciata periodicamente, sono tipiche onde longitudinali; nei gas non esistono onde trasversali, ma solo longitudinali, dovute alla compressione del mezzo.

Onde miste e elettromagnetiche

Esistono anche onde meccaniche miste, sia longitudinali sia trasversali, e onde in cui le molecole del mezzo si muovono formando piccoli cerchi o ellissi come quelle sulla superficie dell’acqua. Le onde nei liquidi, infatti, pur essendo quelle più note, sono un caso particolare perché riguardano la superficie che si trova tra due mezzi, acqua e aria, e non viaggiano in un solo mezzo come accade di solito. Le onde elettromagnetiche, come la luce o le onde radio, non dipendono dall’oscillazione di nessun atomo o molecola, in quanto non si propagano necessariamente in un mezzo materiale, ma sono considerate comunque trasversali perché il campo elettrico o magnetico oscilla in modo perpendicolare rispetto alla direzione di spostamento dell’onda.


Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community