Stefaniaac94
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel 1900, scienziati proposero ipotesi scientifiche sulle origini della vita sulla Terra, partendo dalle condizioni primordiali del pianeta.
  • Il passaggio da un pianeta privo di ossigeno e acqua liquida a uno abitabile avvenne con il raffreddamento e condensazione dei gas acquosi, formando i primi bacini.
  • L'esperimento che confermò queste ipotesi utilizzò contenitori di vetro con acqua, gas e scosse elettriche per simulare le condizioni meteorologiche antiche.
  • Analizzando l'acqua degli esperimenti, si rilevarono strutture microscopiche fondamentali per la vita, formatesi in assenza di ossigeno.
  • La materia organica, da molecole semplici a strutture complesse, è essenziale per la formazione degli esseri viventi, partendo sempre dall'acqua.

Indice

  1. Ipotesi scientifiche sulla vita
  2. Esperimenti e conferme
  3. Formazione della materia organica

Ipotesi scientifiche sulla vita

Nei primi decenni del 1900, gli scienziati iniziarono ad affermare al mondo le prime ipotesi con basi scientifiche sulla comparsa di forme di vita (non solo l’uomo) sul pianeta Terra, non fermandosi all’iniziale idea che la Terra si formò con esseri viventi già in essa. Già si sapevano le condizioni del pianeta terra appena nato, e allora queste ipotesi partivano proprio da queste condizioni. Si doveva passare da assenza di ossigeno e di acqua liquida e terra deserta al mondo come lo conosciamo oggi. Come? Secondo l’ipotesi più ragionevole, che poi venne confermata da esperimenti, quando la Terra raggiunse la sua posizione / distanza effettiva dal Sole, essendo riscaldata ma non troppo da esso, iniziò a perdere il suo calore (per tutto l’universo) e quindi tutto ciò che era sul pianeta, anche se non vivente, cambiò conformazione, come accade a qualsiasi corpo vivente e non vivente quando lo riscaldiamo o raffreddiamo troppo e per lungo tempo, se non è super resistente. A cambiare conformazione furono le molecole di gas acquoso nella nostra aria più altre, ma sono importanti queste di acqua perché passando da caldo a freddo passarono da gas a liquido e formarono i primi bacini sulla terra deserta e asciutta. In questi bacini ebbe luogo la nascita della vita.

Le conoscenze dell’epoca si fermarono a questi pensieri. Poi si poterono fare esperimenti per conferma.

Condizione necessaria: fattori che stanno alla base di tutto il ragionamento e senza cui non ci sarebbe niente.

Materia organica: molecole da semplici pezzi a complesse strutture che formano la base degli esseri viventi.

Esperimenti e conferme

L’esperimento che portò alla conferma della ipotesi: si costruì un insieme di contenitori di vetro e trasparenti per vedere ciò che accadeva, questi comunicavano tra loro, si mise dentro acqua, gas e scosse elettriche, a simulare i fenomeni meteorologici dell’epoca. Con i giorni venne analizzata l’acqua e si vide che le ipotesi erano esatte. Più si andava avanti con questo esperimento e più si vedevano pezzi microscopici che troviamo negli esseri viventi.

Formazione della materia organica

Questi poi si uniscono casualmente e formano i corpi viventi dopo tante altre lunghe tappe, tentativi e processi. Serve che non ci sia assolutamente nessun ossigeno che si intromette per formare queste basi che stanno proprio all’inizio di tutto, oggi invece è il contrario. Quando si chiede cosa è necessario in modo assoluto per avere forme di vita, si deve rispondere acqua (e poi in caso anche l’ossigeno).

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le prime ipotesi scientifiche sulla comparsa della vita sulla Terra?
  2. Nei primi decenni del 1900, gli scienziati formularono ipotesi basate sulle condizioni iniziali della Terra, suggerendo che la vita si sviluppò quando il pianeta si raffreddò, permettendo la formazione di bacini d'acqua liquida.

  3. Come si è evoluta la comprensione scientifica della nascita della vita?
  4. La comprensione si è evoluta attraverso esperimenti che simulavano le condizioni primordiali della Terra, dimostrando che molecole organiche potevano formarsi in assenza di ossigeno, confermando le ipotesi iniziali.

  5. Qual è stato l'esperimento chiave che ha confermato le ipotesi sulla nascita della vita?
  6. L'esperimento chiave consisteva in un sistema di contenitori di vetro con acqua, gas e scosse elettriche, simulando fenomeni meteorologici antichi, che ha mostrato la formazione di molecole organiche.

  7. Quali sono le condizioni necessarie per la formazione delle prime forme di vita?
  8. Le condizioni necessarie includono la presenza di acqua e l'assenza di ossigeno, che permettono la formazione delle basi organiche essenziali per la vita.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community