annalisa_br
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il ciclo dell'acqua è un processo naturale fondamentale per la distribuzione e rigenerazione dell'acqua sulla Terra, essenziale per la vita.
  • Evaporazione: l'acqua di mari, laghi e fiumi si trasforma in vapore acqueo grazie al calore solare e sale nell'atmosfera.
  • Condensazione: il vapore acqueo si raffredda nell'atmosfera, tornando allo stato liquido e formando nuvole.
  • Precipitazione: le nuvole diventano pesanti e rilasciano l'acqua sotto forma di pioggia, neve o grandine, a seconda delle condizioni atmosferiche.
  • Infiltrazione e scorrimento: l'acqua piovana penetra nel terreno o scorre sulla superficie, alimentando falde acquifere e corsi d'acqua.

Il ciclo dell’acqua, anche chiamato ciclo idrologico, è quel processo naturale che l’acqua svolge naturalmente spostandosi in maniera naturale e continuativa tra la superficie terrestre e l’atmosfera. Rappresenta il ciclo fondamentale per la vita sulla Terra, permettendo la distribuzione dell’acqua sul pianeta e la sua rigenerazione, sennò l’acqua si esaurirebbe a un certo punto del suo ciclo, attraverso i cambiamenti di stato dell’acqua stessa. E' un processo fondamentale da studiare, per comprendere e analizzare sia come avviene l'accumulo d'acqua sulla Terra e sia come viene garantita la vita sul nostro Pianeta.

In questo appunto verranno spiegate in maniera breve le fasi di cui è composto il ciclo dell’acqua e in che modo avviene.

Indice

  1. Fasi del ciclo idrologico
  2. Precipitazione e infiltrazione
  3. Traspirazione e continuità del ciclo

Fasi del ciclo idrologico

In ordine, il ciclo idrologico prevede le seguenti trasformazioni fisiche, ovvero i processi: evaporazione, condensazione, precipitazione, infiltrazione e scorrimento e traspirazione.
Evaporazione: questa è la fase in cui l’acqua presente su mari, laghi e fiumi viene riscaldata dal calore dei raggi solari, trasformandosi in vapore acqueo e salendo nell’atmosfera.

Condensazione: una volta che l’acqua si è trasformata in vapore acqueo, sale verso l’atmosfera ad una temperatura ben più bassa di quella terrestre. A questo punto quel vapore acqueo, salendo, si raffredda e torna allo stato liquido, trasformandosi in goccioline di acqua, che, unendosi, formano le nuvole.

Precipitazione e infiltrazione

Precipitazione: a questo punto le nuvole continuano ad unirsi fino a diventare troppo pesanti, essendo cariche di acqua. Una volta che il peso sarà molto grande, l’acqua inizierà a cadere nuovamente sulla Terra sotto forma di pioggia, neve o grandine. Lo stato dell’acqua che torna sulla terra varierà a seconda delle condizioni atmosferiche, ovvero alla temperatura presente.

Infiltrazione e scorrimento: la pioggia che cade e torna sulla terra andrà parzialmente a penetrare nel terreno, creando il fenomeno chiamato infiltrazione e alimentando le falda acquifere. L'infiltrazione non avviene in maniera uniforme, ma dipenderà dallo stato del terreno su cui l'acqua andrà a posarsi. Maggiore è la permeabilità del terreno, maggiore sarà la velocità con cui essa si infiltrerà al suo interno. L'acqua che non sarà assorbita sui terreni andrà a scorrere sulla superficie, formando fiumi, laghi e tornando nei mari.

Traspirazione e continuità del ciclo

Traspirazione: l’acqua che è penetrata nel terreno andrà ad alimentare le piante, le quali la assorbiranno attraverso le radici e la rilasceranno nell’atmosfera sotto forma di vapore acqueo.

Non c’è quindi né un inizio, né una fine al ciclo dell’acqua, è bensì un processo continuo e naturale che garantisce il movimento dell’acqua sul nostro pianeta tramite i suoi cambi di stato fisici, permettendo la continuazione della vita sulla Terra.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza del ciclo dell'acqua per la vita sulla Terra?
  2. Il ciclo dell'acqua è fondamentale per la vita sulla Terra poiché permette la distribuzione e la rigenerazione dell'acqua sul pianeta, garantendo la continuazione della vita.

  3. Quali sono le fasi principali del ciclo idrologico?
  4. Le fasi principali del ciclo idrologico sono evaporazione, condensazione, precipitazione, infiltrazione e scorrimento, e traspirazione.

  5. Come avviene la fase di evaporazione nel ciclo dell'acqua?
  6. Durante l'evaporazione, l'acqua presente su mari, laghi e fiumi viene riscaldata dai raggi solari, trasformandosi in vapore acqueo e salendo nell'atmosfera.

  7. In che modo l'acqua ritorna sulla Terra dopo la condensazione?
  8. Dopo la condensazione, l'acqua ritorna sulla Terra sotto forma di precipitazione, che può manifestarsi come pioggia, neve o grandine, a seconda delle condizioni atmosferiche.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community