Anna Rainoldi
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Gli agenti endogeni, come vulcani e montagne, modellano la superficie terrestre, contrastando l'erosione degli agenti esogeni.
  • Le forze endogene provocano il ripiegamento degli strati rocciosi e la risalita del magma, contribuendo alla formazione di rilievi.
  • L'orogenesi è il processo di formazione delle montagne, caratterizzato da fasi di crescita, maturità e vecchiaia che durano milioni di anni.
  • Le Alpi, l'Himalaya e le Ande sono montagne in fase giovanile, con forme irregolari e picchi elevati.
  • Gli Appennini e gli Appalanchi rappresentano montagne in fase di vecchiaia, con cime smussate e abbassate dall'erosione.

Indice

  1. L'azione degli agenti esogeni
  2. Il ciclo vitale delle montagne
  3. Esempi di montagne in diverse fasi

L'azione degli agenti esogeni

Se sulla Terra esistessero solo gli agenti esogeni, ben presto la sua superficie si ridurrebbe ad una monotona pianura a causa dell'erosione subita. In realtà non è così: il paesaggio terrestre è molto vario e a movimentarlo contribuiscono montagne e vulcani, i quali si sono formati grazie all'azione delle forze endogene, ossia interne alla Terra, che provocano il ripiegamento degli strati rocciosi e la risalita del magma.

Il ciclo vitale delle montagne

Il processo che porta alla nascita delle montagne viene detto "orogenesi"; le forze endogene spingono le montagne a crescere, a piegarsi, a sollevarsi,... Si potrebbe, inoltre, asserire che le montagne hanno un ciclo vitale, con una fase giovanile, una fase di maturità e una fase di vecchiaia. In queste tre fasi, progressivamente, la cime si arrotondano abbassandosi di livello; questo ciclo può durare centinaia di milioni di anni ma, poiché nel corso delle ere geologiche passate si sono avute successive orogenesi, attualmente è possibile osservare montagne a differenti stadi della loro storia.

Esempi di montagne in diverse fasi

Le Alpi, l'Himalaya, le Ande, la Sierra Nevada e le Montagne Rocciose sono ancora in fase giovanile: si presentano con forme irregolari con picchi aguzzi ed elevati e valli strette e impercorribili. I processi di erosione smussano lentamente le vette e riducono i livelli, avviando i monti verso una fase di maturità e infine di vecchiaia, come nel caso degli Appennini e degli Appalanchi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community