Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Dislessia Pag. 1
1 su 2
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
La dislessia

La dislessia è una disabilità specifica dell’apprendimento, caratterizzata dalla difficoltà ad effettuare una lettura accurata e fluente e da scarse abilità nella scrittura.
La relazione è leggibile sul file Word allegato.
Estratto del documento

Noi alunni del I E abbiamo trattato il tema della dislessia, è stato scelto questo tipo di argomento in

occasione della visione del film Stelle sulla terra, un film meravigliosamente commovente per chi

vive in prima persona i disagi di un dislessico e che racconta in modo coinvolgente il mondo della

dislessia, o meglio la storia di un bambino indiano di otto anni, Ishaan, frustrato e incompreso a

scuola, che vive in un fantastico universo parallelo pieno di animali, marziani e avventure. Ishaan

ripete la terza classe e ogni materia rappresenta un problema per lui, dopo un incontro con gli

insegnanti, i genitori decidono di iscriverlo ad un collegio dove diventa amico del migliore studente

della classe. Anche nel nuovo istituto il bambino non riesce però a fare progressi, fino all'arrivo di

un nuovo maestro di arte, il quale si rende subito conto che Ishaan è affetto da dislessia e rimane

profondamente colpito dalla creatività e dal talento che il bambino dimostra nel disegno. Decide

dunque di fargli imparare a leggere e a scrivere e indice una gara di pittura per tutta la scuola, nella

quale Ishaan vince il primo premio superando le doti del suo maestro. Questo film ci ha sicuramente

insegnato dei valori fondamentali come la solidarietà: un dislessico non è un diverso ma è una

persona speciale con moltissime doti ancora da scoprire. Ma cos’è la dislessia? La dislessia è una

disabilità specifica dell’apprendimento, caratterizzata dalla difficoltà ad effettuare una lettura

accurata e fluente e da scarse abilità nella scrittura. Queste difficoltà derivano tipicamente da un

deficit del linguaggio nell’emisfero sinistro del cervello, le conseguenze possono includere i

problemi di comprensione nella lettura e una ridotta pratica di essa, che può impedire la crescita del

vocabolario e della conoscenza generale. Anche se la dislessia crea difficoltà in certe aree per i

bambini, gli studenti e anche gli adulti, è frequente nei dislessici una coordinazione, un’empatia e

uno spirito artistico sopra la media. Sembra infatti che la più grossa barriera al successo è la

mancanza di fiducia in se stessi, dato il forte peso che si da alla correttezza della scrittura in età

scolare. Le strategie di apprendimento devono quindi essere diverse rispetto a quelle classiche. Con

un aiuto appropriato una persona dislessica può vivere una vita e una carriera molto soddisfacente,

anche in aree come la scrittura o la recitazione. Sono molto toccata dalle persone che superano i

limiti imposti da cause esterne diventando delle icone per il resto del mondo e, grazie alla visione di

questo film e all’approfondimento sul tema della dislessia, ho capito che, come dice Antoine de

Saint-Exupéry, “l’essenziale è invisibile agli occhi” e che il talento si nasconde proprio dietro

l’angolo. D’altronde, cosa hanno in comune Tom Cruise, Leonardo Da Vinci, Albert Einstein, John

Lennon e Walt Disney? Oltre ad aver lasciato l’impronta nella storia dell’umanità hanno tutti un

tratto in comune: sono affetti da dislessia. Sono stati tanti i dislessici che poi sono diventati

personaggi di gran rilievo: Tom Cruise, da quasi trent’anni, sforna successi su successi al cinema;

Keira Knightley e Orlando Bloom, attori famosi per la saga I pirati dei caraibi dissero “La dislessia

non è mancanza di intelligenza, ma mancanza d’accesso.”; Muhammad Ali, ex pugile statunitense,

detenne il record di pesi massimi a titolo mondiale; Leonardo Da Vinci,

pittore, ingegnere e scienziato italiano, massimo esponente dell'unione tra umanesimo e scienza, fu

Dettagli
Publisher
2 pagine
117 download