Concetti Chiave
- Il metodo sottrattivo viene criticato per la sua incapacità di rappresentare i processi mentali paralleli e non sequenziali.
- Le reti neurali, derivanti dal cognitivismo, eseguono compiti rapidamente ma non riescono a replicare completamente la complessità del pensiero umano.
- L'idea di una mente che opera in modo seriale è stata superata, poiché molte operazioni mentali avvengono in parallelo.
- Il Compito di Stroop dimostra che i tempi di risposta variano in base alla congruenza tra parola e colore, suggerendo che la lettura possa essere un processo automatico.
- Il metodo sottrattivo può essere utile per analizzare compiti semplici, ma la sua efficacia diminuisce con compiti più complessi.