Concetti Chiave
- L'adolescenza è cruciale per lo sviluppo dell'identità personale e psicosociale, trasformando i nuclei di identità infantili in un'entità più coesa.
- Durante questa fase, l'adolescente svaluta le figure genitoriali per sostituirle con altre figure significative, affrontando ansie e insicurezze.
- Acquisire un'etica personale e un modello di moralità può portare a rigidità ideologica, con estremismo e radicalità come risposta a conflitti interni.
- L'identificazione con il ruolo sessuale si confronta con le aspettative sociali e culturali del periodo storico.
- La scelta del percorso scolastico e professionale è influenzata da desideri inconsci e fattori esterni, con il timore di sbagliare che può ritardare le decisioni.
L'importanza dell'adolescenza
L'adolescenza è una fase fondamentale nella formazione dell'identità personale e psicosociale.
Prima dell'adolescenza, nel bambino sono presenti solo nuclei di identità separati; invece, durante il periodo adolescenziale, l'individuo si trova ad affrontare quattro grandi compiti evolutivi:
- modificare gli introietti incontri delle figure genitoriali: la scoperta dell'universo extra familiare comporta ansia e insicurezza nell'adolescente.
I genitori vengono svalutati dall'adolescente per essere sostituiti da altre figure significative.
- acquistare uno schema etico e un modello di moralità da usare nel mondo.
Le chiavi di interpretazione che utilizza sono importanti per favorire un migliore controllo interiore ma spesso lo conducono ad una certa rigidità ideologica, infatti, l'estremismo e la radicalità che spesso caratterizzano gli adolescenti sono una modalità per contrastare conflitti relativi alla scelta di opinioni e modelli a cui aderire
- identificarsi con il proprio ruolo sessuale.
Il sesso biologico si rapporta adesso ad un ruolo sociale stabilito dalla cultura e dal tempo storico.
- la scelta del futuro scolastico e della professione: tale scelta è dettata in parte da desideri inconsci e in parte da fattori esterni quali valori, le opinioni correnti, le tradizioni familiari.
Il timore di prendere decisioni sbagliate conduce a volte alla dilazionare nel tempo delle scelte del proprio futuro (si rimanda continuamente la decisione del proprio futuro, temendo di fare la scelta sbagliata, ma così facendo non si adempie alla sfida evolutiva di questa fase e non si può passare con successo alla fase successiva).