Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Prova Invalsi Italiano 2010/2011 - Soluzione Pag. 1 Prova Invalsi Italiano 2010/2011 - Soluzione Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prova Invalsi Italiano 2010/2011 - Soluzione Pag. 6
1 su 7
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domanda Risposta corretta

Nella risposta ci deve essere almeno una delle due

B9b. parole: isba o steppa (con o senza parole come freddo e

neve).

Risposte possibili:

- isbe (o isba)

- isba steppa

- steppa neve

- isba freddo

Non sono accettabili le seguenti risposte: freddo e neve,

freddo, neve.

La risposta deve contenere la parola soldati

B10 Risposte possibili:

- Soldati (italiani) (in ritirata)

Non sono accettabili le seguenti risposte:

- Soldati tedeschi, soldati russi (o simili)

- Uomini dispersi. Profughi (o simili)

La risposta corretta si compone di due elementi è

B11 necessario indicare che i personaggi sono 3 e indicarli:

ragazza, ufficiale (o allievo ufficiale) e soldato alpino (o

contadino).

Risposte possibili:

- L’ufficiale ferito (morto), la ragazza (può bastare così

o può essere indicata in vari modi, come nella risposta

alla domanda B5), il conducente della slitta oppure il

soldato alpino che raccoglie l’ufficiale.

- L’allievo ufficiale e la ragazza che vanno in slitta, il

contadino che conduce la slitta.

Sono accettabili le risposte in cui non viene indicato il

numero dei personaggi ma vengono correttamente

individuati i tre personaggi.

Non sono accettabili tutte quelle risposte in cui si

indicano come diversi i personaggi delle due “storie”

come le seguenti:

- Sono 5; sono l’ufficiale ferito, l’alpino che lo

raccoglie, l’allievo ufficiale e la ragazza che vanno in

slitta, il contadino conducente della slitta (o simili).

Non sono accettabili tutte quelle risposte in cui non c’è

congruenza tra il numero dei personaggi indicato e i

personaggi elencati.

Domanda Risposta corretta

A

B12. La risposta deve mostrare la comprensione del fatto che

B13. i protagonisti/personaggi maschili delle due storie sono

gli stessi.

Risposte possibili:

- Il guidatore della slitta riconosce nell’ufficiale morto

l’allievo ufficiale che tanti anni prima lui, quand’era un

contadino, aveva condotto sulla sua slitta (o simili).

- Si capisce che l’ufficiale morto è la stessa persona

dell’allievo ufficiale (del racconto in corsivo) e l’alpino

è il contadino che guidava la slitta (nel racconto in

corsivo) (o simili).

- I protagonisti/personaggi delle due storie (quella

scritta in carattere normale/tondo e quella in corsivo)

sono gli stessi.

Non sono accettabili le risposte in cui i personaggi

maschili delle due storie appaiono come diversi e quelle

in cui non si fa cenno al riconoscimento dell’ufficiale da

parte dell’alpino come le seguenti:

- L’ufficiale è morto, anche se non sembrava

gravemente ferito (o simili).

- L’ufficiale ferito/ morto aveva un’espressione di

felicità, sorrideva, aveva una luce negli occhi (o simili).

Domanda Risposta corretta

La risposta deve mostrare la comprensione del fatto che

B14. i caratteri tipografici diversi indicano due diverse storie

(che si svolgono in tempi diversi), ma con gli stessi

protagonisti.

Risposte possibili:

- per far capire che ci sono due storie diverse (con gli

stessi protagonisti) (che si svolgono in tempi diversi).

- (Indicano due storie perché) la parte in tondo avviene

nella realtà, la parte in corsivo è la storia ricordata

dall’ufficiale ferito (o simili).

- (Si riferiscono a tempi diversi perché) la parte in

tondo si riferisce al tempo della guerra, invece la parte

in corsivo si riferisce a un tempo (già completamente)

passato/al tempo di pace/ai ricordi (di gioventù)

dell’ufficiale (o simili).

Non sono accettabili tutte quelle risposte in cui non si fa

corrispondere alla differenza formale (del carattere

tipografico) una differenza di significato come le

seguenti:

- per variare.

- Per rendere più semplice/facile/varia (oppure meno

pesante/ meno noiosa) la lettura

- Perché lo scrittore ha deciso così/ha fatto questa

scelta (o simili)

- Per lo stile. (o simili)

- Perché i personaggi sono diversi

a. Continuità

B15. b. Differenziazione

c. Continuità

d. Differenziazione

e. Differenziazione

C

B16. D

B17. B

C1. A

C2. D

C3.

Domanda Risposta corretta

Nella risposta si devono riportare i criteri enunciati nella

C4 prima colonna di sinistra della tabella:

- composizione (della famiglia), lavoro del

capofamiglia, (area di) residenza,

oppure i tre criteri in relazione ai quali è classificata la

composizione della famiglia:

- (famiglie) con almeno un minorenne, (famiglie) di soli

anziani (di 65 anni o più), altre (famiglie).

a. Vero

D1. b. Falso

c. Vero

d. Falso

B

D2. A

D3. B

D4. Africa (centrale).

D5a. Tutte le altre risposte non sono accettabili.

D5b. - (a Est), (verso) Indonesia e Australia

- (verso) il Medio Oriente

Tutte le altre risposte non sono accettabili.

A

D6. B

D7. C

D8. D

D9a. 1. Vero

D9b. 2. Falso

3. Falso

4. Falso

5. Vero

D

D10. B

D11. A

D12. C

D13. C

D14. 1. Coppia A

D15a. 2. Coppia A

3. Coppia B

Domanda Risposta corretta

La risposta corretta deve fare riferimento al fatto che la

D15b. possibilità di comprensione reciproca è legata alla

maggiore o minore distanza tra le lingue, sono quindi

accettabili tutte le risposte in cui si cita la minore

distanza (o la maggior vicinanza o la maggiore

somiglianza) tra le lingue.

Risposte possibili:

- Possono comprendersi meglio le persone le cui lingue

sono meno distanti.

- (Il fattore è) la minore distanza linguistica.

- Le lingue di un ceco e un polacco, (di un francese e

uno spagnolo), (di un italiano e un romeno) sono meno

distanti (tra loro)/ più vicine (tra loro).

La risposta è comunque corretta se fa riferimento alla

figura e al fatto che si tratta di lingue che derivano da

uno stesso ramo/ da una stessa lingua più antica.

Risposte possibili:

- Perché il ceco e il polacco derivano dalla stessa

lingua /dallo slavo, e anche l’italiano e il romeno

derivano dalla stessa lingua/dal latino.

- Perché il ceco e il polacco nascono dallo stesso ramo

dell’albero (e invece il ceco e lo svedese no) (o simili).

Non sono accettabili tutte quelle risposte che fanno

riferimento alla semplice vicinanza geografica dei

paesi/popoli come la seguente:

- Perché i cechi e i polacchi vivono vicini/ non distanti.

Non sono accettabili tutte quelle risposte che fanno

riferimento all’evoluzione genetica e/o alle migrazioni

come le seguenti:

- Perché sono popoli che hanno avuto la medesima

evoluzione.

- Perché sono popoli che sono migrati insieme/ nella

stessa direzione/ zona (o simili).

B

E1.

E2 (all’)anidride carbonica

C

E3. B

E4. A

E5.

Dettagli
Publisher
7 pagine
1141 download