Antonella912
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La musicalità è fondamentale, esaltando il valore fonico delle parole per evocare suggestioni irrazionali.
  • L'imprecisione viene ricercata attraverso una sintassi ambigua, che riflette l'irrazionalità della realtà.
  • L'uso marcato della metafora crea legami inconsueti e oscuri tra realtà differenti.
  • I simboli polisemici vengono usati per la loro oscurità e difficoltà di interpretazione.
  • La sinestesia associa percezioni sensoriali diverse, collegando immagini, suoni e odori.

Indice

  1. Musicalità e valore fonico
  2. Ambiguità e imprecisione
  3. Metafore e legami inconsueti
  4. Simboli e interpretazione oscura
  5. Sinestesia e percezioni sensoriali
  6. Allegoria e visione razionale

Musicalità e valore fonico

Musicalità: Durante il periodo decadente si tende a esaltare il valore puramente fonico delle parole e a lasciarsi andare a suggestioni irrazionali che tali parole evocano. La musica è infatti considerata dai decadenti 'l'arte suprema', in quanto ella è il tipo di arte più indefinita che si possa trovare.

Ambiguità e imprecisione

Imprecisione: In questo momento si ricerca una sintassi che sia volutamente ambigua, che riesca a rendere in un certo qual modo vago e ambivalente il significato delle parole: infatti, se accetto il fatto che la realtà NON sia razionale, devo anche accettare il fatto che non posso spiegarla razionalmente.

Metafore e legami inconsueti

Metafora: L'utilizzo della metafora si fa molto marcato, in quanto essa è capace di creare legami particolari, inconsueti se non addirittura oscuri tra realtà molto diverse e remote tra loro, che non sono sempre regolate da semplici rapporti di somiglianza.

Simboli e interpretazione oscura

Simbolo: Anche in questo caso, si tendono ad usare simboli polisemici, già presenti in natura e non codificati dall'uso, in modo da renderli oscuri e di difficile interpretazione.

Sinestesia e percezioni sensoriali

Sinestesia: Se ne fa molto uso, poiché tale tecnica espressiva permette di associare tra loro percezioni sensoriali totalmente diverse, se non addirittura opposte: si può, ad esempio, collegare delle immagini ad alcuni odori, o o dei suoni a un determinato sapore.

Allegoria e visione razionale

Allegoria. Per ultima, l'allegoria, che i decadenti non utilizzano, se non di rado e quasi mai volontariamente: tale figura retorica, infatti, presenta una visione razionale della realtà che il poeta crea per rappresentare qualcos'altro. Essa è quindi troppo razionale, per rappresentare qualcosa di così irrazionale, come la realtà.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo della musicalità nel periodo decadente?
  2. Durante il periodo decadente, la musicalità viene esaltata per il suo valore fonico e per le suggestioni irrazionali che evoca, considerata l'arte suprema per la sua indefinitezza.

  3. Come viene utilizzata la metafora nel contesto decadente?
  4. La metafora è usata per creare legami inconsueti e oscuri tra realtà diverse, non sempre basati su somiglianze semplici, arricchendo il testo di significati complessi.

  5. Perché l'allegoria è raramente utilizzata dai decadenti?
  6. L'allegoria è poco usata dai decadenti perché offre una visione razionale della realtà, in contrasto con l'irrazionalità che caratterizza la loro rappresentazione del mondo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community