7' di lettura 7' di lettura
Unicatt consigli per decidere

Diploma preso, e ora? La scelta dell’università è una tappa fondamentale per ogni ragazzo. Ma come si arriva alla scelta giusta, quella che unisce la passione con le opportunità professionali? Prima di tutto evitando di fare una scelta frettolosa riducendoti all’ultimo minuto, e in seconda battuta seguendo alcune regole messe a punto da Skuola.net proprio per te.

7 .

Non perdere gli Open Day
Si tratta di giornate di presentazione dell’offerta formativa dei singoli atenei. Quasi tutti le organizzano, ma non allo stesso modo. Partecipare agli open day prima di scegliere l’università in cui passerai i prossimi anni della tua vita è molto importante, soprattutto se a raccontare cosa si studia (e come), sono quelli che ci sono passati prima di te: gli studenti iscritti. Chi ha potuto sperimentare la vita in una determinata università può infatti meglio comprendere le esigenze di una futura matricola.

6. Devi sentirti a casa
Ti piacerebbe se la tua futura università ti offrisse soluzioni abitative, per farti sempre sentire a casa: residenze e collegi universitari, annunci da privato a privato e accommodation on demand per permetterti di vivere l’ateneo a 360 gradi?
E che ne dici dei servizi come l’assistenza sanitaria, le strutture di medicina generale e la possibilità di avere consulti con medici specialisti? O come il servizio di Consulenza psicologica, dove psicologi e psicoterapeuti offrono sostegno per comprendere e affrontare le problematiche personali, familiari e universitarie degli studenti? Se la risposta a tutto è sì, sappi che esistono università che lo fanno e L’Università Cattolica è una di queste.

5. Cogli il frutto dei tuoi meriti
Nessun dettaglio va tralasciato. A partire dalla valorizzazione del merito. Sono molti gli atenei impegnati nel sostenere gli studenti più bravi con un insieme di agevolazioni economiche e con interventi mirati sia sulla base dei voti d’esame sia sul reddito familiare. Tra le diverse modalità di sostegno c’è il progetto SWE@EDUCatt: un vero e proprio contratto di lavoro a tempo parziale che permette di essere impiegati all’interno dei servizi per il diritto allo studio, conciliando studio e lavoro e fornendo un’esperienza lavorativa concreta. Si tratta di una tipologia di contratto offerto dall’Università Cattolica che non ha ancora uguali in Italia.

4. Guarda in prospettiva internazionale
Le frontiere del mondo del lavoro non sono da temere, anzi devi essere pronto nel caso ti si presentino opportunità all’estero. Tra i servizi offerti dall’università, considera anche la possibilità di effettuare programmi di studio all'estero per brevi o lunghi periodi, stage in aziende internazionali e corsi di lingua in prestigiose università. L’Università Cattolica organizza, oltre a molte proposte di studio e lavoro all’estero, ti permette di frequentare corsi Double Degrees, percorsi che prevedono lo svolgimento di una parte dell’iter accademico in Italia ed un’altra presso un'università estero, in grado di offrirti un titolo di studio riconosciuto in più nazioni, con un taglio internazionale, garanzie di alta competenza linguistica e una spendibilità sul mercato molto più elevata.

3. Informati bene sugli sbocchi lavorativi e le opportunità
Attraverso un buon servizio di “Stage e placement”, le università cercano di anticipare i passi utili ad entrare nel mondo del lavoro, consentendoti di confrontarti con alcuni temi già durante il tuo periodo di studi. Lo stage, infatti, ti permette di sperimentare "sul campo" le nozioni imparate in aula, contestualizzandole in ambito lavorativo. In più, per prepararti meglio, alcune università organizzano già nel corso dell’anno accademico incontri con aziende e con esperti in grado di assisterti nella stesura dei CV e nella preparazione di un colloquio di lavoro.

2. Informati sull’ateneo e sulla sua offerta formativa
Mai scegliere l’università senza conoscere la sua offerta formativa. E’ necessario capire se è l’ateneo che fa per te, dove si studiano le discipline in cui vorresti specializzarti.
Una volta identificati i corsi di interesse, è poi importante valutare anche gli aspetti più pratici: la scelta migliore è quella di visitare gli atenei che erogano quei corsi.
L’università, infatti, può offrire molto: sapere in anteprima come sono gli spazi, le aule, i laboratori, le mense, conoscere i servizi che mette a disposizione è un elemento fondamentale per effettuare una scelta consapevole.

1. Parti dalle tue passioni: investi nel tuo futuro
Perché, in fondo, seguire i propri interessi e affrontare un percorso di studi che appassiona porta a risultati migliori e sono proprio questi risultati che costruiscono negli anni il prestigio di un ateneo. Questo è uno degli elementi che attrae di più l’attenzione e l’Università Cattolica, con i suoi 5 campus e una dimensione nazionale, ha la capacità di richiamare migliaia di giovani ogni anno da tutta Italia e dall’estero e guadagnando una forte reputazione presso le aziende per la qualità dei laureati che si inseriscono nel mondo del lavoro.

>>> Segui i nostri consigli, vivi per un giorno l’università partecipando all'open day di Roma l'11 luglio!