Università Ca' Foscari Venezia
In collaborazione
con Università Ca' Foscari Venezia
14' di lettura 14' di lettura
Universita ca foscariScegliere in “cosa” laurearsi, sia dopo un diploma di Maturità che con una triennale in tasca, non è affatto semplice. Non tutte le lauree infatti garantiscono le stesse opportunità di successo lavorativo.
E nemmeno le università sono uguali fra loro. Tanti i fattori che possono incidere in senso positivo o negativo. Oltre ovviamente alla qualità dell’insegnamento, infatti, anche altre “caratteristiche” specifiche dei singoli atenei possono fare la differenza, soprattutto in prospettiva lavorativa: la possibilità di viaggiare, di sviluppare competenze, di vivere un ambiente stimolante e coinvolgente, il fatto di essere seguiti e supportati per l’intera vita universitari e anche oltre.

Ci sono poi le classifiche, specie quelle internazionali, e le statistiche ufficiali sull’occupazione e sull’apprezzamento generale da parte degli studenti. A tal proposito, uno degli atenei che emerge in questi aspetti è l’Università Ca’ Foscari Venezia, che forte dei suoi oltre 150 anni di storia - la sua fondazione risale al 1868 - oggi può offrire ai suoi studenti un’esperienza davvero solida: ateneo più “internazionale” d’Italia secondo il Censis, inserito da QS - uno dei ranking più prestigiosi a livello mondiale per il settore accademico - tra le Top Universities in ben 13 ambiti didattici, con tassi di occupazione dei laureati di molto superiori alla media.

Ma queste sono solo le cose più evidenti. C’è molto altro dietro, non ultimo una location - come quella della laguna di Venezia - che non ha bisogno di troppe presentazioni. Per questo noi di Skuola.net abbiamo voluto approfondire l’offerta didattica (e non solo) dell’Università Ca’ Foscari, individuando i 10 motivi che dovrebbero portare uno studente a iscriversi qui.

Clicca sul link per leggere il paragrafo di interesse:

Frequenti un ateneo inserito nelle classifiche mondiali

Ormai non dobbiamo più ragionare in un’ottica nazionale ma con i confini aperti. Per questo la riconoscibilità del luogo in cui ci si laurea può aprire parecchie porte, in Italia come all’estero. E su, questo, l’Università Ca’ Foscari Venezia ha davvero pochi rivali. Come anticipato, infatti è stata menzionata dal “QS World University Ranking by subject” per ben 13 discipline. Su tutte: Arts&Humanities (dove si distinguono Classics & Ancient History, al n.36 mondiale e Modern Languages, al n.61); Archaeology, History, Philosophy e Linguistics; Social Sciences & Management (in particolare per Hospitality & Leisure Management); Economics & Econometrics; Chemistry; Computer Science & Information Systems.

Hai un’ampia scelta di percorsi formativi

Quanto appena detto è stato possibile perché nell’offerta formativa di Ca’ Foscari si possono trovare quasi tutti i principali settori disciplinari. In totale, stiamo parlando di ben 56 corsi di laurea triennali e magistrali, suddivisi in 7 diversi ambiti di studio: Economia e management, Lingue e culture, Scienze e tecnologia, Arti e discipline umanistiche, Politiche pubbliche e cambiamenti sociali, Studi internazionali e globalizzazione, Conservazione e gestione dei beni culturali. A cui vanno aggiunti numerosi percorsi paralleli per arricchire la propria formazione.

Universita ca foscari

Vivi in un ambiente spiccatamente internazionale

La dimensione internazionale dell’ateneo veneto non si limita alle classifiche ma è suffragata dall’impegno quotidiano che l’Università Ca’ Foscari mette per valorizzare questi aspetti. A partire da una comunità internazionale di docenti e studenti, con parecchi corsi erogati (in via parallela o esclusiva) in lingua inglese che danno la possibilità di conseguire ”doppi diplomi”, che conclude centinaia di accordi internazionali per dare tante occasioni di studio e stage anche all’estero. Non a caso circa un quarto (24,8%) dei “cafoscarini” ha compiuto un’esperienza di studio all’estero riconosciuta dal corso di laurea, più del doppio rispetto alla media nazionale (dati Almalaurea 2020). Con i più meritevoli che possono frequentare il suo Collegio Internazionale. Ecco spiegato il perché, secondo l’indagine Censis 2021 dedicata alle università, Ca’ Foscari è al primo posto tra i grandi atenei d’Italia per la voce “internazionalizzazione”.

Hai maggiori chance di trovare un buon lavoro e in tempi rapidi

La stessa classifica Censis 2021 attribuisce all’ateneo veneziano ottimi punteggi per quanto riguarda il potere occupazionale delle sue lauree. Numeri confermati anche dal recente Rapporto Almalaurea sul “Profilo e sulla Condizione occupazionale dei laureati”, che vede il 71,9% dei laureati di secondo livello dell’Università Ca’ Foscari di Venezia occupati a un anno dal conseguimento del titolo (laddove la media nazionale è del 68,1%) che, a cinque anni dalla laurea, salgono al 91,4% (la media nazionale è dell’87,7%). Questo anche all’altissima percentuale di futuri laureati che svolge tirocini riconosciuti dal proprio corso di studi: 79,6% contro una media nazionale del 57,6%.

Universita ca foscari

Puoi ottenere borse di studio e agevolazioni economiche

Numerose le iniziative, consistenti in aiuti economici - diretti e indiretti - per aiutare gli studenti più meritevoli a conseguire una laurea presso l’ateneo: borse di studio, esoneri e riduzioni delle tasse, prestiti d'onore, premi di laurea e altre forme di agevolazioni (come i posti letto negli studentati a tariffe agevolate). In particolare, nel quadro dei prestiti d'onore, figurano convenzioni con vari istituti di credito per pagare le tasse universitarie a condizioni agevolate. Per i più capaci, inoltre, è previsto l'anticipo senza alcun interesse delle tasse e la restituzione solo un anno dopo il conferimento del titolo. In più, agli studenti viene offerta la possibilità di aderire ad attività retribuite di collaborazione svolte all'interno dell'ateneo stesso.

Sei seguito da professionisti dell’orientamento in ogni momento della tua carriera

Uno degli ostacoli più grandi che un laureato incontra sul proprio percorso è legato al suo ingresso nel mondo del lavoro. Lo sanno bene all'Università Ca’ Foscari, per questo è stato da tempo creato un Career Service che segue le ambizioni e le aspettative del singolo studente anche dopo il titolo di studio: con sessioni di consulenza che mostrano come migliorare il curriculum e proponendo stage e incontri con i recruiter aziendali. A cui si aggiunge un Competency Center, per lo sviluppo delle cosiddette soft skills, competenze oggi determinanti nella ricerca di un lavoro. Massima è l’attenzione, attraverso il progetto LEI, anche alla promozione dell’occupazione femminile. Ma l’impegno di Ca’ Foscari nell’orientamento si sviluppa durante tutta la carriera accademica, con i servizi di orientamento pre-iscrizione, e con il tutoraggio continuo.

Puoi arricchire la laurea con una formazione integrativa e multidisciplinare

Nel mondo di oggi non si può essere monodisciplinari, bisogna possedere un bagaglio quanto più possibile ampio. Così nell’ateneo veneziano, mentre si segue il percorso principale si può anche arricchire il proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze, in primis con due strade parallele al corso di studi pensate ad hoc per gli iscritti:

  • la prima si chiama Minor ed è un percorso tematico interdisciplinare costituito da tre insegnamenti da 6 CFU ciascuno, che permette già durante gli studi di sviluppare competenze trasversali utili sia per il proseguimento degli studi che per le richieste del mondo del lavoro;
  • la seconda è il Contamination Lab (Clab) e si compone di laboratori di apprendimento attivo che promuovono la cultura dell’imprenditorialità, della sostenibilità, dell’innovazione e del fare, per ridurre il divario tra il mondo accademico e quello dell’innovazione, oggi fondamentale da conoscere dall’interno.

Sei a contatto con una realtà davvero inclusiva

Attenzione al diritto allo studio vuol dire anche “inclusività”, ovvero consentire al maggior numero di persone di vivere appieno l’esperienza universitaria, con le stesse possibilità. Ecco perché l’Università Ca’ Foscari promuove, lungo tutto il processo formativo, servizi personalizzati per particolari categorie di studenti. Ad esempio, per facilitare e salvaguardare la continuità didattica, l’ateneo assicura a determinate categorie di studenti (DSA, disabili, iscritti part-time, studenti internazionali) la possibilità di usufruire di materiale didattico personalizzato a seconda delle esigenze peculiari della categoria cui appartengono - videolezioni, brevi video o materiali multimediali creati ad hoc - nonché di avere servizi di tutorato specifici.

Universita ca foscari

Hai la possibilità di fare il pieno di cultura e sport

Il periodo universitario, da sempre, coincide anche con il momento della vita in cui si arricchisce e consolida il proprio bagaglio culturale personale. Da questo punto di vista la città di Venezia offre tantissime opportunità per saziare la propria fame di sapere: mostre, concerti, spettacoli teatrali in luoghi iconici. Lo stesso ateneo, poi, si apre completamente alle arti: con un teatro interno che organizza rappresentazioni e laboratori per gli studenti; organizzando un Festival letterario, incontri con autori, laboratori di scrittura creativa; con i gruppi vocali, le orchestre d’ateneo e i laboratori musicali; con mostre ed esposizioni. Senza dimenticare le attività sportive, su tutti i corsi e le squadre di voga, in perfetto stile veneziano.

Studi in una della città più belle del mondo

Infine, per la serie “anche l’occhio vuole la sua parte”, tra i motivi che dovrebbero spingere una ragazza o un ragazzo a valutare l’offerta dell’Università Ca’ Foscari di Venezia sicuramente ci sono i luoghi che ospitano le strutture d’ateneo, alcune delle quali immerse tra le bellezze di una delle città più ammirate dal mondo, capace di attirare ogni anno milioni di turisti che corrono da ogni angolo del Pianeta per vedere da vicino Piazza San Marco, il Canal Grande, il Ponte di Rialto, la Giudecca, l’Arsenale e molto altro. Un privilegio di cui, un iscritto alla Ca’ Foscari, può godere ogni giorno.

Università Ca' Foscari di Venezia

Scopri tutti i corsi di laurea

Visita subito il sito

Clicca qui!