
Anche quest’anno, nonostante la pandemia in corso, Unioncamere scende in campo al Job&Orienta - l’annuale manifestazione dedicata all’orientamento - per aiutare i giovani a prendere una scelta consapevole riguardo al proprio futuro, fornendo le più aggiornate informazioni sul mondo del lavoro.
Stavolta l’evento è stato interamente digitale: tutti gli studenti, i laureati, i docenti e i genitori interessati alla formazione hanno potuto quindi partecipare attraverso un click. Con Unioncamere, dal 25 al 27 novembre 2020, ci sono state tre intense giornate di incontri e iniziative. Un’occasione imperdibile per tutti quegli studenti che si trovano a un bivio e non sanno cosa sia meglio scegliere per il proprio futuro. Ma anche per quei prof che vogliono concretamente aiutare i loro studenti a spiccare il volo. Se anche tu sei uno di loro, non puoi non leggere questo articolo.
Unioncamere al Job&Orienta Digital Edition: tutti gli eventi
Focus group, hackathon, convegni, premiazioni: ricca e varia è l’offerta di Unioncamere al Job&Orienta 2020. Per studenti, docenti e addetti ai lavori, erano previsti anche incontri one-to-one per illustrare gli strumenti del Sistema informativo Excelsior a sostegno dell’orientamento. Per registrarti e visionare il programma completo clicca qui.
25 NOVEMBRE
26 NOVEMBRE
27 NOVEMBRE
Hackathon Unioncamere, docenti e studenti “inventano” un nuovo orientamento
Se siete stufi dell’orientamento come lo avete conosciuto fino ad ora, l'Hackathon “Camera Orienta Digital Edition” fa al caso vostro. Si svolge nel corso delle prime due giornate e si concluderà con la sessione finale e la presentazione dei progetti finalisti il 27 novembre, e ha come tema l’orientamento: i partecipanti - nella prima giornata docenti, nella seconda studenti delle scuole superiori - dovranno ideare e progettare un nuovo format di orientamento che sia fruibile in rete. Una sfida attuale in un momento in cui anche la manifestazione Job&Orienta si è fatta digitale, in modo che per tutti sia possibile parteciparvi online.Per iscriversi all’Hackathon è necessario registrarsi compilando il modulo di iscrizione: i team saranno composti da un minimo di 3 a un massimo di 5 persone, per un numero massimo di 45 persone per i docenti e 45 persone per gli studenti. Qui il regolamento.
Premio Storie di Alternanza: gli studenti raccontano la loro alternanza scuola lavoro insieme a Skuola.net
Il 26 novembre vengono premiati i migliori lavori del Premio Storie di Alternanza, l’iniziativa di Unioncamere che ha l’obiettivo di valorizzare i più significativi progetti di alternanza scuola-lavoro attraverso il racconto degli studenti. la premiazione sarà trasmessa in diretta nel canale YouTube della fiera. I ragazzi, attraverso un video, hanno illustrato infatti la loro esperienza, descrivendo le attività svolte e le competenze maturate nel percorso, grazie anche al supporto dei loro insegnanti e dei tutor in azienda. Noi di Skuola.net abbiamo avuto l’onore anche di essere nella giuria e saremo presenti durante la premiazione dei vincitori, i cui lavori è possibile visualizzare a questo link.Il Premio, suddiviso in due categorie distinte per tipologia (Licei, Istituti tecnici e professionali) ha previsto due livelli di partecipazione. Il primo, locale, promosso e gestito dalle Camere di commercio aderenti e direttamente da Unioncamere per i territori delle Camere di commercio non aderenti; il secondo, nazionale, gestito da Unioncamere, a cui è stato possibile accedere dopo aver superato la selezione locale.
Agli studenti vincitori a livello nazionale saranno assegnati premi il cui ammontare complessivo è pari a € 10.000. Sono previste, inoltre, menzioni speciali, con la possibilità di una menzione dedicata a un racconto di alternanza incentrato sul settore della meccatronica da premiare attraverso uno stage extracurriculare remunerato.
Sistema Informativo Excelsior: su cosa puntare per trovare lavoro
Spesso gli studenti non hanno idea di quali professioni siano più richieste dal mondo del lavoro. Può succedere, quindi, che scelgano un percorso senza avere consapevolezza di quali siano le competenze che, partendo dalle proprie passioni, siano anche il lasciapassare per un ottimo impiego. Chi vuole scegliere con cognizione di causa non può non conoscere il Sistema Informativo Excelsior che, da oltre 20 anni, monitora le prospettive occupazionali e la domanda di lavoro e dei fabbisogni professionali, formativi e di competenze espressi dalle imprese.Un servizio prezioso, approfondito in occasione di alcuni webinar di Unioncamere al Job&Orienta, per tutti i giovani che si trovano davanti alla scelta del loro futuro e hanno bisogno di capire come cambia negli anni il mondo del lavoro, quali sono le skills e le professioni per cui esiste maggiore domanda, i titoli di studio che “vanno a ruba” e i settori emergenti per l’occupazione. Aggiornate ogni anno, le pubblicazioni Excelsior-Unioncamere sono così un validissimo strumento per l’orientamento, utilizzabile non solamente dagli studenti in procinto di diplomarsi o laurearsi, ma anche da docenti, dirigenti scolastici e orientatori che vogliono aiutarli nel compiere una scelta ponderata e aderente alle esigenze delle imprese. Oltre ai focus sulle competenze green e sulle competenze digitali, di cui si prevede un “boom” di richieste negli anni a venire, di grande utilità è l’approfondimento “Il lavoro dopo gli studi”, che analizza di anno in anno la domanda di laureati, diplomati e formazione professionale. Puntuali per laureati, diplomati e per chi ha seguito un percorso di formazione professionale, sono i report sugli sbocchi professionali “Laureati e lavoro”, “Diplomati e lavoro”, “Formazione professionale e lavoro”, che offrono una panoramica ad hoc sulle opportunità di chi ha appena conseguito il titolo di studio.