Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
ecco le qualifiche triennali dell'IeFP e quali cometenze ed abilità possono raggiungere gli studenti al loro conseguimento

Per chi…
Dopo la scuola media, vuole imparare un mestiere per entrare nel mondo del lavoro il più presto possibile.

Se…
Hai una grande predisposizione per le attività manuali e volontà di imparare sul campo.

ELENCO DELLE FIGURE PROFESSIONALI DI QUALIFICA TRIENNALE
Per tutti i ragazzi che si sono orientati verso la scelta delle qualifiche triennali dell’IeFP è possibile scegliere tra ben 21 indirizzi:

> Operatore dell'abbigliamento
> Operatore delle calzature
> Operatore delle produzioni chimiche
> Operatore edile
> Operatore elettrico
> Operatore elettronico
> Operatore grafico (indirizzi: stampa e allestimento; multimedia)
> Operatore di impianti termo - idraulici
> Operatore delle lavorazioni artistiche
> Operatore del legno
> Operatore del montaggio e della manutenzione delle imbarcazioni da diporto
> Operatore alla riparazione dei veicoli a motore (indirizzi: riparazione parti e sistemi meccanici ed elettromeccanici del veicolo a motore; riparazioni di carrozzeria)
> Operatore meccanico
> Operatore del benessere (indirizzi: acconciatura; estetica)
> Operatore della ristorazione (indirizzi: preparazione pasti; servizi di sala e bar)
> Operatore ai servizi di promozione ed accoglienza (indirizzi: strutture ricettive; servizi del turismo)
> Operatore amministrativo - segretariale
> Operatore ai servizi di vendita
> Operatore dei sistemi e dei servizi logistici
> Operatore della trasformazione agroalimentare
> Operatore agricolo (indirizzi: allevamento animali domestici; coltivazioni arboree, erbacee, ortifloricole; silvicoltura, salvaguardia dell'’ambiente)

COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI COMUNI
Tutti gli studenti dell' IeFP che orientano la loro scelta verso il conseguimento di una qualifica triennale, raggiungeranno delle competenze tecnico – professionali comuni nelle aree qualità, sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale.
Tutti gli operatori in possesso di una qualifica triennale sono in grado di:

COMPETENZA 1
Operare secondo i criteri di qualità stabiliti dal protocollo aziendale, riconoscendo e interpretando le esigenze del cliente/utente interno/esterno alla struttura/funzione organizzativa.


Abilità minime:
> Applicare gli elementi di base di un sistema per la gestione della qualità;
> Applicare procedure e istruzioni operative attinenti al sistema qualità previsti nella struttura organizzativa di appartenenza;
> Utilizzare modelli, schemi o schede precostituiti di documentazione delle attività svolte e dei risultati ai fini dell’Implementazione del sistema qualità;
> Impiegare metodi e tecniche di verifica del proprio operato e dei risultati intermedi e finali raggiunti.
Conoscenze essenziali:
> Direttive e normative sulla qualità di settore;
> Principi ed elementi di base di un sistema qualità;
> Procedure attinenti al sistema qualità;
> Strumenti e tecniche di monitoraggio delle attività e dei risultati raggiunti;
> Strumenti informativi di implementazione del sistema qualità.

COMPETENZA 2
Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente.
Abilità minime:
> Identificare figure e norme di riferimento al sistema di prevenzione/protezione
> Individuare le situazioni di rischio relative al proprio lavoro e le possibili ricadute su altre persone
> Individuare i principali segnali di divieto, pericolo e prescrizione tipici delle lavorazioni del settore
> Adottare comportamenti lavorativi coerenti con le norme di igiene e sicurezza sul lavoro e con la salvaguardia/sostenibilità ambientale
> Adottare i comportamenti previsti nelle situazioni di emergenza
> Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva
> Attuare i principali interventi di primo soccorso nelle situazioni di emergenza
Conoscenze essenziali:
> D.Lsg. 81/2008;
> Dispositivi di protezione individuale e collettiva;
> Metodi per l'individuazione e il riconoscimento delle situazioni di rischio;
> Normativa ambientale e fattori di inquinamento;
> Nozioni di primo soccorso;
> Segnali di divieto e prescrizioni correlate.