3' di lettura 3' di lettura
Top 5 film più belli per gli studenti di Scienze Geologiche! articolo

Una nuova top 5 in arrivo: ecco i film che gli studenti di Scienze Geologiche devono assolutamente aver visto!

Buongiorno a tutti, questa settimana per la nostra rubrica sui film consigliati per le discipline universitarie si parla di Scienze Geologiche.
Soluzioni ovvie e scontate sono state escluse, per questo anche La Cosa dei Fantastici 4 non è stata presa in considerazione. Ma non vogliamo rattristare tutti i geologi che ci stanno seguendo per questo vi regaliamo lo stesso anche la top 5 delle cose alle quali La Cosa assomiglia.
Da non perdere:
  • Catalogo Netflix 2017 Italia: film e serie TV da vedere

5. Viaggio al centro della Terra

Il classico dei classici, l'inizio di tutto. Dal romanzo fantastico di Jules Verne sono stati tratti libri, fumetti e film. Tra questi ricordiamo il Viaggio al centro della Terra del 1959 e il suo remake in versione 3D (qualche anno dopo) nel 2008. Viaggiare al centro della Terra, seppur in modo un po' romantico è il sogno di ogni geologo. Non è così?

4. 2012

Talvolta però il centro della Terra nasconde anche delle insidie e talvolta servirebbero dei geologi per spiegarcele un po' meglio. E' il caso di 2012 dove dai meandri della Terra arriva l'apocalisse (così saggiamente prevista dai Maya) senza capire bene perché o per come. Diciamo che questo è un film che andrebbe visto più che da un geologo, insieme a un geologo. Così da farcelo spiegare.

3. The Core

Raccoglie gli ultimi strascichi dello sfarzo dei disaster-movie anni '90. Probabilmente si potrebbe descrivere come un buon cross-over tra Viaggio al centro della Terra e 2012. Basta aggiungerci una trivella, un pool di scienziati e qualche battuta spaccona.

2. Tremors

Se The Core è figlio degli anni '90 Tremors ne è il padre. Qui la geologia centra relativamente ma abbiamo pensato fosse il caso di mettervi in guardia. Se siete partiti per una spedizione e mentre state scavando nel deserto del Nevada il vostro collega Bob (si chiamano tutti così i colleghi) improvvisamente viene ingurgitato da un Graboit, allora la vostra unica salvezza sarà proprio il vostro oggetto di studio. Il sasso più vicino che possiate trovare.

1. Leo Ortolani

L'outsider di oggi è Leo Ortolani, autore del classico del fumetto italiano Rat-Man. Leo è la prova vivente che se vi va male come geologi potrete sempre riciclarvi come fumettisti. A proposito, Leo come voi e noi è un grande amante del cinema, date un'occhiata alle sue recensioni!