3 min
tommaso paradiso
Fonte: Quifinanza


Tommaso Paradiso è pronto a riaccendere i motori della sua carriera con un doppio annuncio che sa di grande ritorno. Da una parte c’è il tour nei palazzetti, in programma nella primavera 2026, che lo vedrà protagonista nei principali palasport italiani dopo due anni di pausa dai live. Dall’altra arriva il nuovo singolo “Lasciamene un po’”, disponibile dal 12 settembre 2025 su tutte le piattaforme digitali e in radio, accompagnato da un videoclip ufficiale su YouTube.

Un connubio perfetto tra la dimensione live e quella discografica che conferma la voglia dell’ex frontman dei Thegiornalisti di continuare a raccontare la sua generazione con uno stile autentico, capace di unire nostalgia e pop contemporaneo.

Indice

  1. Dal gruppo al successo solista
  2. Le date del tour Palasport 2026
  3. Biglietti e prevendite
  4. Quanto costano i concerti

Dal gruppo al successo solista

Dopo grandi successi come “Riccione” e "New York", assieme alla sua band d'origine, diventate vere colonne sonore delle nostre estati, Paradiso ha intrapreso un percorso da solista che non ha deluso le aspettative.

Brani come “Non avere paura”“Ma lo vuoi capire?” e “Magari no” hanno dominato le classifiche e conquistato playlist digitali, consolidando la sua immagine di autore capace di raccontare amore e quotidianità con una scrittura diretta e immediata.

Le date del tour Palasport 2026

Il Palasport 2026 Tour riporta Tommaso Paradiso nei principali palazzetti italiani con sette date ad aprile:

  • 18 aprile – Roma, Palazzo dello Sport

  • 22 aprile – Milano, Unipol Forum

  • 23 aprile – Torino, Inalpi Arena

  • 25 aprile – Bologna, Unipol Arena

  • 26 aprile – Padova, Kioene Arena

  • 28 aprile – Firenze, Mandela Forum

  • 30 aprile – Napoli, Palapartenope

Non è escluso che, in caso di sold out, possano essere aggiunti nuovi appuntamenti.

Biglietti e prevendite

L’attesa è alta e i biglietti sono già disponibili attraverso diverse fasi di prevendita:

  • 8 settembre: prevendita riservata ai possessori di carta Mastercard su Ticketmaster, tramite il programma Priceless.

  • 10 settembre: presale Ticketmaster aperto a tutti.

  • 11 settembre: vendita generale su Ticketmaster, TicketOne e Vivaticket, con ancora una quota di biglietti dedicata ai clienti Mastercard.

Quanto costano i concerti

I prezzi, basati sulle pre-vendite Mastercard, sono in linea con gli standard dei grandi tour italiani:

  • Parterre / Posto unico in piedi: circa 55 euro

  • Primo settore numerato: circa 70 euro

  • Secondo settore numerato: circa 65 euro

  • Terzo settore numerato: circa 55 euro

  • Early Entry Package (in date selezionate): circa 155 euro

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta