4' di lettura 4' di lettura
#Sapevatelo podcast banca dati test medicina 2024

Le prossime giornate saranno decisive per tutti gli aspiranti camici bianchi. A breve infatti si svolgerà la prima tornata del Test di Medicina 2024: la prova di ammissione è fissata per il 28 maggio 2024, giorno in cui le università pubbliche somministreranno la prova ai candidati.

La seconda data da segnare in rosso sul calendario è invece quella del 30 luglio 2024, quando andrà in scena il secondo appuntamento previsto dal MUR.

Sono quindi giorni di 'studio matto e disperato' per tutti gli studenti che sognano un futuro nella Medicina. Nel frattempo il MUR ha anche pubblicato la banca dati contenente parte dei quesiti che verranno proposti nelle prove: e proprio il database ministeriale è stato il protagonista della nuova puntata del podcast #Sapevatelo firmato Skuola.net. Sei curioso di conoscere i quesiti del Test di Medicina? Allora sei nel posto giusto! Nel corso della trasmissione i nostri conduttori Nikolais e Scarlett si sono messi alla prova con le domande della banca dati: come se la saranno cavata? Scopriamolo!

Logica, rifletti prima di rispondere

Molte delle domande di logica presenti nei quiz vengono spesso utilizzate anche nei test per la misurazione del quoziente intellettivo. Nel primo quiz, che mette a confronto diverse figure geometriche, viene chiesto di escludere l'intruso tra le figure proposte. Mentre la seconda domanda pone il candidato di fronte a una questione: “Qual è il significato logico dell'affermazione: 'Se mangi il dolce, allora lavi i denti'?” . Il nostro buon Nikolais è riuscito a risolvere l'enigma in scioltezza e in pochi secondi, ma noi suggeriamo di prenderti molto più tempo per rispondere a questo tipo di domande che – lo ricordiamo – vertono sulla capacità di ragionamento e non su materie e discipline specifiche.

Conoscenze acquisite durante gli studi: facile per chi ne sa di cultura generale

La parte relativa alle conoscenze acquisite durante gli studi può comprendere qualche nozione di tipo teorico in più ma è comunque abbastanza agevole se si è ferrati su temi di cultura generale. Per esempio, i nostri due conduttori si sono imbattuti in un quiz piuttosto semplice: “Quale tra i seguenti termini proposti, completa la seguente proporzione verbale? Sacra Sindone : X = Roma : Colosseo.” Tra le risposte figurano: Torino, Gerusalemme, Betlemme, Roma e Assisi. Una domanda che potrebbe trarre in inganno molti, come è successo al nostro Nikolais. Forse non tutti lo sanno ma la Sacra Sindone – il lenzuolo che avrebbe avvolto il corpo martoriato di Gesù Cristo - è conservata proprio in Italia, più di preciso nei Musei Reali di Torino.

Biologia, studia il regno degli animali e il corpo umano

Passando alle discipline di riferimento, nella banca dati troviamo quesiti piuttosto semplici ma non per questo dovrai sottovalutare la prova. Effettivamente, “Che animale è il barracuda?” non appare proprio come una domanda insormontabile, ma non è detto che poi il giorno della prova possa capitare un quesito più difficile. La seconda domanda verteva invece sul corpo umano, chiedendo al candidato di indicare l'affermazione corretta tra cinque proposte. La risposta esatta è: “La clavicola si articola con la scapola”.