5' di lettura 5' di lettura
Sapevatelo 5 film di animazioni


Se pensi che i film d’animazione siano roba da bambini, preparati a cambiare idea! Oggi vogliamo parlarti di alcuni capolavori che non sono semplici 'cartoni animati', ma vere e proprie opere d’arte che racchiudono storie profonde, tecniche di animazione innovative e messaggi universali davvero alla portata di tutti.

Dai classici giapponesi ai gioielli occidentali: Nikolais e Federico Bianchetti, rispettivamente creator e content editor di Skuola.net, ti raccontano in breve i 5 film di animazione (non banali) che devi assolutamente recuperare.

Mettiti comodo, prepara i popcorn e lasciati ispirare dalla nuova puntata di #Sapevatelo, il podcast di Skuola.net che ti spiega tutto quello che non sai!

Indice

  1. Il mio vicino Totoro
  2. Una tomba per le lucciole
  3. La tartaruga rossa
  4. Fantastic Mr. Fox
  5. Fantasia

Il mio vicino Totoro

Quando parliamo di animazione giapponese, il nome di Hayao Miyazaki è impossibile da ignorare.

'Il mio vicino Totoro', prodotto dallo Studio Ghibli, è un mix di dolcezza e magia.

Protagoniste sono due sorelline che si trasferiscono con il padre in campagna, dove incontrano il misterioso e gigantesco Totoro. Un personaggio iconico, a metà tra un coniglio gigante e un procione, che rappresenta un po' la meraviglia dell’infanzia: oggi è il simbolo dello Studio Ghibli.

Con paesaggi mozzafiato e una narrazione mai banale, 'Il mio vicino Totoro' è un viaggio nell'infanzia ma anche una finestra su un mondo di fantasìa tutto da scoprire.

Una tomba per le lucciole

Non lasciarti ingannare: l’animazione non è sempre sinonimo di leggerezza. 'Una tomba per le lucciole', diretto da Isao Takahata, è un pugno nello stomaco che ti rimarrà impresso a lungo.

Ambientato nel Giappone postbellico, il film racconta la dura lotta per la sopravvivenza di due fratelli in uno scenario cruento e desolante. Crudo, vero, ma anche profondamente toccante, questo capolavoro dell'animazione nipponica ti farà riflettere sul valore della vita e sull’assurdità della guerra.

Un’esperienza intensa, da affrontare a cuore aperto.

Una tomba per le lucciole
Fonte foto: Studio Ghibli


La tartaruga rossa

Hai mai visto un film muto che riesce a dirti tutto senza dire nulla? 'La tartaruga rossa' è una perla visiva, nata dalla collaborazione tra lo Studio Ghibli e uno studio francese Wild Bunch.

Animato con tecniche di acquerello e carboncino, questo film racconta la storia di un naufrago su un’isola deserta, dove il contatto con la natura diventa una vera rivelazione.

La tartaruga, simbolo di saggezza e resilienza, accompagna il protagonista in un viaggio emotivo unico. Una fiaba ecologica che va dritta al cuore, senza bisogno di parole. Per i più attenti, si tratta di una rivisitazione moderna del classico romanzo di Daniel Defoe.

Fantastic Mr. Fox

Cosa succede quando Wes Anderson, maestro della regia estetica, incontra la favola di Roald Dahl? Nasce 'Fantastic Mr. Fox', un gioiello animato in stop motion. Il protagonista, Mr. Fox, è una volpe astuta che cerca di conciliare la sua vita di famiglia con le sue avventure da ladro.

Con uno stile inconfondibile, Anderson regala un film ironico, raffinato e divertente, perfetto per tutte le età. Senza dimenticare la straordinaria tecnica di ripresa in stop motion, che conferisce a questo film un’esperienza visiva fuori dal comune.

Fantasia

Chiudiamo in bellezza con un classico intramontabile, ma molto sottovalutato specie dai più piccoli: 'Fantasia' della Disney. Più che un film, è un viaggio musicale e visivo. Diretto con l’accompagnamento dell’Orchestra Sinfonica di Philadelphia, questo capolavoro unisce l’animazione alle più celebri composizioni classiche. 

Ogni segmento è un’esplosione di colori e creatività, una vera innovazione per l’epoca. 'Fantasia' è stata la prima opera stereofonica della Disney, e nonostante il suo format particolare, resta una pietra miliare dell’animazione. Perfetto per chi ama l’arte in tutte le sue forme.