6' di lettura 6' di lettura
sanremo 2022 conduttrici
fonte foto: via Instagram @drusillafoer

Countdown agli sgoccioli per l'avvio della 72° edizione del Festival di Sanremo che prenderà forma a partire da martedì 1° febbraio. Venticinque cantanti in gara, cinque serate e altrettante co-conduttrici che affiancheranno Amadeus nel corso della kermesse canora.

Una donna per ogni puntata: così ha deciso, per il terzo anno consecutivo, il direttore artistico Amadeus.

A poco più di due settimane dall'inizio di Sanremo 2022, il conduttore ha annunciato i loro nomi: 5 attrici con vissuti ed esperienze differenti. Per alcune sarà un vero e proprio debutto, per altre invece un ritorno. Scopriamo di chi si tratta e tutte le curiosità che le riguardano.

Ornella Muti, co-conduttrice di martedì 1° febbraio

Un nome altisonante che porta con sé l'atmosfera da grande cinema. Ornella Muti affiancherà Amadeus nel corso della prima serata del Festival. L'attrice romana porterà sul palco l'esperienza dei suoi 50 anni di carriera: ha lavorato con i più grandi, da Dino Risi a Mario Monicelli, da Ettore Scola a Paolo Virzì e Woody Allen.

Lorena Cesarini, co-conduttrice di mercoledì 2 febbraio

Nella serata di mercoledì 2 febbraio ad affiancare Amadeus sarà l'attrice Lorena Cesarini. Un nome che ha colto di sorpresa molti, ma che è suonato subito familiare agli spettatori che hanno seguito Suburra, una delle serie Netflix in cui si è fatta notare per la sua potente energia.

Classe 1987, Cesarini è nata in Senegal ma cresciuta a Roma, dove si è laureata in Storia contemporanea. Successivamente ha poi abbandonato il percorso universitario per dedicarsi alla carriera da attrice. Il suo primo ruolo è stato all'interno del film "Arance e martello" di Diego Bianchi. A seguire è stata scelta da Leonardo Pieraccioni per la commedia "Il professor Cenerentolo". Una gancio importante, il palco dell'Ariston, che non potrà che illuminare il percorso della giovane attrice.

Drusilla Foer, co-conduttrice di giovedì 3 febbraio

Drusilla Foer, attrice, cantante, pittrice, è l'alter ego femminile del fotografo Gianluca Gori. Per la prima volta sul palco dell'Ariston dopo essersi fatta conoscere dal pubblico tv con varie ed eclettiche ospitate a "Ciao Maschio" su Rai1, a "CR4 - La Repubblica delle Donna", al fianco di Piero Chiambretti, con cui ha condiviso anche "Matrix Chiambretti". Ma non solo: l'attrice ha recitato anche in alcuni film d'autore come "Magnifica presenza" di Ferzan Ozpetek e in "Sempre più bello" di Claudio Norza. Di recente ha inoltre scritto la sua prima autobiografia per Mondadori, "Tu non conosci la vergogna".

All'annuncio del suo nome da parte del direttore artistico al TG1, le ricerche su Drusilla Foer sono schizzate alle stelle sui grandi motori di ricerca. La sua partecipazione, seppur per la sola serata del giovedì, sembra essere già stata inclusa nella storia del Festival di Sanremo.

A questo proposito abbiamo chiesto un parere in merito alla scelta del conduttore a una delle conduttrici di Rai 1, Francesca Fialdini, che da tempo apprezza il percorso professionale di Drusilla Foer, in tv e non solo: "Sono molto contenta di questa scelta. Sul palco dell'Ariston arriva un personaggio femminile molto elegante, di classe, colto, di grande ironia". Un gesto, secondo Fialdini, molto coraggioso da parte del direttore artistico. "Credo che Amadeus abbia fatto veramente bene. Una scelta davvero felice, moderna, intelligente".

Maria Chiara Giannetta, co-conduttrice di venerdì 4 febbraio

Il suo primo ruolo importante che le ha permesso di farsi conoscere dal grande pubblico Rai lo ha ottenuto in Don Matteo, dove interpreta la Capitana Anna Olivieri. Maria Chiara Giannetta è l'attrice più giovane che calcherà il palco dell'Ariston, nella serata del giovedì. Nell'ultima stagione tv ha ottenuto un notevole successo anche con un'altra fiction di grande successo della rete ammiraglia del servizio pubblico: Blanca. Ma il suo talento parte da lontano: 29 anni, di Foggia, dieci anni fa si è trasferita a Roma per frequentare il Centro Sperimentale di Cinematografia.

Il 2021 è stato il suo anno: dopo la forte risonanza mediatica ottenuta con il successo delle principali fiction televisive, Maria Chiara Giannetta è apparsa subito come il volto giusto per portare una ventata di aria fresca a Sanremo 2022: la giusta ricompensa dopo il trionfo sul piccolo schermo.

Sabrina Ferilli, co-conduttrice della serata finale, sabato 5 febbraio

Un nome, una certezza che mette d'accordo tutte le generazioni. Sabrina Ferilli piace a tutti e la sua presenza, durante la finale del Festival, non poteva che essere quella più azzeccata. Attrice poliedrica di cinema e tv, una tuttofare sul piccolo schermo dove riesce a tirare fuori il meglio di sé, risultando credibile, ironica, preparata. Da oltre 30 anni guida il favore trasversale del pubblico: sul palco dell'Ariston ci era già stata, nel 1996, al fianco di Pippo Baudo. Da allora la sua carriera ha preso il largo: vincitrice di Nastri d'Argento, Globo d'Oro e Ciak d'Oro.

Torna a Sanremo in una veste rinnovata, conscia della forte esperienza e dell'affetto del grande pubblico. Chissà che questa nuova esperienza non possa essere la prova generale che le occorre per prendersi tutto il palco in un prossimo futuro, magari non troppo distante.

Maria Zanghì