Come al solito il nuovo mese comincia con il verso giusto su Netflix. Ancora una volta la piattaforma rinnova la propria offerta con un catalogo davvero rivolto a tutti.
Sono molte le novità pronte a sbarcare in streaming: film e serie Tv che vi terranno incollati agli schermi.
E, come sempre, noi di Skuola.net abbiamo selezionato i migliori titoli del mese:
perché, si sa, non tutti sono amanti dello zapping compulsivo.
Netflix aprile 2023: le serie Tv consigliate
Tra i titoli più attesi di questo mese c'è senza dubbio la seconda parte della seconda stagione de
'L'estate in cui imparammo a volare'. A seguire, troviamo alcuni interessanti titoli che secondo noi vale la pena vedere. A cominciare da 'Lo scontro' e passando per 'La diplomatica'. A metà mese sarà la volta poi del secondo atto di 'Sweet Tooth':
di seguito le anticipazioni delle serie più interessanti.
War Sailor: Alfred Garnes è un marinaio della classe operaia con tre figli piccoli. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale l’uomo lavora in compagnia dell’amico d’infanzia Wally su una nave mercantile in mezzo all’Oceano Atlantico. Insieme si ritrovano disarmati e in prima linea a combattere un conflitto a cui non hanno mai chiesto di partecipare e lottano per la sopravvivenza in una spirale di violenza e morte mentre da un momento all’altro i sottomarini tedeschi potrebbero attaccare le loro preziose navi. Riusciranno a salvarsi e a tornare a casa?
Lo scontro: racconta le conseguenze di un incidente d’auto tra due sconosciuti: Danny Cho è un piccolo imprenditore edile in difficoltà economiche, Amy Lau, invece una ragazza in cerca di novità. Da quel momento i due iniziano a fare i conti con se stessi. La serie è una dark comedy che sprizza di cupo umorismo, ma, attenzione, potrebbe anche farvi emozionare.
La diplomatica: la serie mescola politica, affari internazionali cospirazioni diplomatiche e affari personali. Al centro degli intrighi c’è Kate Wyler, la nuova ambasciatrice degli Stati Uniti nel Regno Unito.
L'estate in cui imparammo a volare S2 – Parte 2: proseguono le avventure delle amiche Tully e Kate. In questa ultima parte della serie il loro legame si spezza. Ma la loro l’amicizia, che le lega dall’adolescenza, nonostante gli ostacoli continuerà a resistere. Ultimi sette episodi della serie, basata sull’omonimo romanzo di Kristin Hannah, che alterna linee temporali differenti, traanni ’70, anni ’80 e presente.
Sweet tooth S2: ritornano le avventure di Gus, metà bambino e metà cervo, nella celebre serie tratta dai fumetti DC Comics. Insieme a un gruppo di amici ibridi sono prigionieri del generale Abbot e degli ultimi uomini. Per proteggere i suoi amici, Gus accetta di aiutare il dottor Singh nei suoi esperimenti sui mezzi uomini. Questo lo porterà a conoscere meglio le sue origini e il ruolo della madre Birdie nel Grande Crollo. Il viandante solitario Tommy Jepperd, che Gus ha incontrato nella prima stagione, cercherà di liberare gli ibridi, nel contempo emergono segreti del suo passato.
Netflix aprile 2023: i film da non perdere
Molte anche le pellicole in procinto di sbarcare sulla piattaforma streaming. Si inizia il 7 aprile con l'esordio di 'Chupa',
un'avventura fantasy adatta davvero a tutti. Successivamente, il 14 aprile, sarà la volta del sequel tratto dalla serie 'The last Kingdom'. Nello stesso giorno farà il suo debutto 'Fénomenas', un
fantasy crime che vede protagonisti un gruppo di sgangherati detective:
ecco un assaggio dei titoli da vedere ad aprile!
Chupa: Alex è un tredicenne che vola in Messico per incontrare la sua famiglia allargata. Qui abbraccia il nonno e i due cugini Memo e Luna. Non solo, nel capanno del nonno scopre una creatura mitica, un giovane cucciolo di chupacabra. Sarà l'inizio di un'avventura fantasy ai confini della realtà.
The Last Kingdom: sette re devono morire: sequel della serie tv 'The Last Kingdom'. Alexander Dreymon riprende il ruolo del grande guerriero Uhtred da Bebbanburg, governatore della Northumbria. Dopo un secolo di battaglie la pace è stabilita, ma la morte di Re Edoardo rischia di compromettere la pace: i due potenziali eredi, Aethelstan e Aelfweard, lottano per la corona. Uhtred si arruola dalla parte del protetto Aethelstan, il principe però è non è più il ragazzo di un tempo. Il giovane erede con le sue mosse si procura nemici in tutte le isole britanniche: a questo punto Uhtred è costretto a scegliere da che parte stare.
Fénomenas: Hepta, una squadra di detective specializzata in fenomeni paranormali, nasce alla fine degli anni ’90 grazie all’incontro tra Sagrario, Paz, Gloria e padre Girón. Vecchi e acciaccati, gli investigatori non stanno attraversando il loro periodo migliore, ma accettano di indagare su un negozio di antiquariato dove avvengono degli strani eventi. Si rivelerà poi il caso più difficile della loro vita.
The Matchmaker: una video intervista a Il documentario alla jihadista britannica Tooba Gondal, soprannominata "The ISIS Matchmaker" per aver reclutato sui social network numerose donne occidentali allo scopo di farle sposare a membri dello Stato Islamico. The Matchmaker è un film documentario italiano del 2022, diretto da Benedetta Argentieri, che lo ha anche sceneggiato insieme all'attivista Maria Edgarda Marcucci. Il documentario è stato presentato fuori concorso alla 79ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia ed è stato selezionato tra i dieci candidati al David di Donatello per il miglior documentario per l'edizione del 2023.
Power Rangers: "una volta che sei un Ranger, lo rimani per sempre" recitava un antico motto della squadra più famosa di vigilanti. Dopo 30 anni la squadra si riunisce per combattere una vecchia conoscenza e scongiurare una minaccia di portata globale.